Archicad e i retini immagine

Archicad e i retini immagine

Tempo fa avevo gia realizzato questo tutorial ma a causa di errori del server si erano perse le immagini lo ripubblico con le immagini anche se parliamo di una versione molto vecchia archicad 12 i retini immagini sono ancora disponibili nella versione attuale

Le novità dell’ultima versione di archicad 12 sono tante, una molto simpatica sono i retini immagine,

ovvero dei retini che hanno al loro interno la texture dei materiali, è possibile quindi colorare piante sezioni

prospetti senza ricorrere a Photoshop.

Il suo funzionamento è semplicissimo, parto da una pianta

Archicad e i retini immagine

Le novità dell’ultima versione di archicad 12 sono tante, una molto simpatica sono i retini immagine,

ovvero dei retini che hanno al loro interno la texture dei materiali, è possibile quindi colorare piante sezioni

prospetti senza ricorrere a Photoshop.

Il suo funzionamento è semplicissimo, parto da una pianta

Archicad e i retini immagine

Dal pannello opzioni – attributo elementi – tipi di retino apro il pannello settaggi retino, al suo interno ci

sono i retini predefiniti di archicad e in fondo troviamo alcuni retini immagine precaricati dal programma.

Archicad e i retini immagine

Archicad e i retini immagine

Per crearne di nuovi in NUOVO scegliamo IMMAGINE RETINO, diamo un nome al retino e diamo OK Archicad e i retini immagine

Premiamo CARICA IMMAGINE e andiamo a caricare una nuova immagine che come sempre in archicad

deve essere stata prevaricata tra le libreri attive

Archicad e i retini immagine

Scelta l’immagine diamo OK

Archicad e i retini immagine

Osserviamo le dimensioni dell’immagine 0,18×0,18 per adesso lasciamole cosi, nel caso torneremo qui per

ingrandire o rimpicciolire il retino, lasciamo impostato anche in scala con la pianta e diamo ok

Archicad e i retini immagine

Attiviamo lo strumento retino , scegliamo il nuovo retino appena creato

Archicad e i retini immagine

Impostiamo il retino legato all’ origine del retino e diamo ok

Archicad e i retini immagine

Tracciamo con il mouse l’inclinazione del nostro retino .

Se appare troppo piccolo come in questo caso, torniamo nel settaggio dei retini

Archicad e i retini immagine

Archicad e i retini immagine

Aumentiamo la dimensione dell’immagine facendo varie prove fino ad ottenere un buon risultato

Archicad e i retini immagine

Archicad e i retini immagine

Facile vero, questo lavoro lo facevamo questo in Photoshop, adesso possiamo farlo direttamente

in archicad 12.

Alla prossima ciao

Dal pannello opzioni – attributo elementi – tipi di retino apro il pannello settaggi retino, al suo interno ci

sono i retini predefiniti di archicad e in fondo troviamo alcuni retini immagine precaricati dal programma.

Archicad e i retini immagine

Archicad e i retini immagine

Per crearne di nuovi in NUOVO scegliamo IMMAGINE RETINO, diamo un nome al retino e diamo OK Archicad e i retini immagine

Premiamo CARICA IMMAGINE e andiamo a caricare una nuova immagine che come sempre in archicad

deve essere stata prevaricata tra le libreri attive

Archicad e i retini immagine

Scelta l’immagine diamo OK

Archicad e i retini immagine

Osserviamo le dimensioni dell’immagine 0,18×0,18 per adesso lasciamole cosi, nel caso torneremo qui per

ingrandire o rimpicciolire il retino, lasciamo impostato anche in scala con la pianta e diamo ok

Archicad e i retini immagine

Attiviamo lo strumento retino , scegliamo il nuovo retino appena creato

Archicad e i retini immagine

Impostiamo il retino legato all’ origine del retino e diamo ok

Archicad e i retini immagine

Tracciamo con il mouse l’inclinazione del nostro retino .

Se appare troppo piccolo come in questo caso, torniamo nel settaggio dei retini

Archicad e i retini immagine

Archicad e i retini immagine

Aumentiamo la dimensione dell’immagine facendo varie prove fino ad ottenere un buon risultato

Archicad e i retini immagine

Archicad e i retini immagine

Facile vero, questo lavoro lo facevamo questo in Photoshop, adesso possiamo farlo direttamente

in archicad 12.

Alla prossima ciao

Commento all'articolo

error: Content is protected !!