Il numero massimo di materiali utilizzabili in 3d studio è facilmente superabile grazie al materiale MULTI/SUB-OBJECT che ci consente di applicare tantissimi materiali ad un’unica sfera
Vediamo come creare un materiale multisubobject con vray, che poi è la stessa procedure con qualunque materiale di 3d studio
Clicchiamo sul tasto standard e scegliamo nell’elenco dei materiali un materiale multi/sub-object nel pannello ci sono 10 materiali ma cliccando su set number possiamo anche aumentare il numero dei materiali
Nel pannello sotto andiamo a caricare i vari materiali e scegliamo i materali di vray, facciamo molto attenzione al numerino ID che ci servirà a diversificare i materiali sui vari oggetti
Applichiamo nella scena lo stesso materiale multi/sub-object a tutti gli oggetti,
A questo punto andremo ad agire sui singoli oggetti per assegnare il valore ID corrispondente al materiale scelto.
Per fare questo selezioniamo il materiale e con il tasto destro scegliamo editable poly
Fatto questo attiviamo la selezione faccia o intero poligono
E selezioniamo l’oggetto o la faccia da assegnare il materiale e per farlo dopo aver selezionato scorriamo il pannello
fino a trovare la voce Set ID,
qui dobbiamo scrivere il numero corrispondente al materiale che vogliamo assegnare
tutto qui 🙂 facciamo lo stesso per tutti gli oggetti
grafica2d3d-Corsi di formazione e Modellazione 3D
Realizziamo modelli 3D e Render nel settore architettonico e meccanico
ci occupiamo di formazione con corsi privati e presso centri di formazione accreditati
CORSI RENDER
vray in 3ds max, vray in sketchup, vray in rhino
CORSI MODELLAZIONE
autocad, rhinoceros, archicad, revit, 3d studio, sketchup
CORSI CAD e GRAFICA 2d
photoshop per l'architettura
CORSI CAD CAM
catia v5, solidworks
per ulteriori info visita la pagina FORMAZIONE oppure contattaci dalla pagina CONTATTI