Arcview 3.2 tutorial n 1
Arcview 3.2 tutorial n 1
Contenuti di questo tutorial:
importare in arcview una planimetria in formato jpeg
creare una copertura poligonale edifici
calcolare con la funzione calcolate le aree e i perimetri degli edifici
Partiamo da una fotografia jpeg di una delle zone più belle di Napoli la zona adiacente al castel dell’Ovo.
Per importare in arcview questa fotografia innanzi tutto dobbiamo caricare l’extensions che ci permette di leggere i file JPEG
Dal menù FILE – EXTENSIONS spuntiamo JPEG Image Support e premiamo OK
Ora inseriamo l’immagine nella view
Dal menù VIEW- ADD THEME
In DATA SOURCE TYPE selezionare IMAGE DATA SOURCE e selezioniamo il file jpeg da aprire
premiamo OK e l’immagine verrà caricata nella view
Ora creiamo una copertura di tipo poligonale sulla quale andremo a tracciare i nostri edifici
Dal menù VIEW – NEW THEME scegliamo un tema di tipo poligonale e diamo l’OK
salviamo il nostro tema poligonale dandogli un nome ad esempio “edificio”
Cominciamo a ricalcare tutti gli edifici, assicuriamoci che sulla nostra copertura poligonale ci sia lo start edit cioè sono abilitate le modifiche possiamo accorgerci di ciò osservando sul legend editor il tema edificio deve esserci un riquadro tratteggiato attorno al segno di spunta
Se questo riquadro non è presente, con il tema edificio selezionato andiamo nel menù THEME – START EDIT ciò ci permetterà di avviare le modifiche sul nostro tema edificio
Selezioniamo lo strumento poligono e cominciamo a ricalcare gli edifici
Ora apriamo la tabella relativa al tema “edifici” che abbiamo appena creato, per fare ciò premiamo ,con il tema edificio selezionato, il tasto OPEN THEME TABLE
Notiamo che automaticamente è stato creato un rigo per ogni poligono (edificio) disegnato
Calcoliamo l’area e il perimetro di tutti gli edifici tracciati
Con la tabella ancora aperta e selezionata andiamo nel menù
EDIT – ADD FIELD per creare una nuova colonna
in name diamo il nome area
in type scegliamo il tipo di dati che devono andare in questa tabella lasciamo number poiché le aree sono valori numerici (Potevamo inserire anche stringhe cioè nomi ad esempio nomi di strade o date ecc..)
in width scriviamo il numero di decimali che avranno i numeri in questa colonna lasciamo 16 ma potevamo anche ridurre o aumentare il numero a secondo dei casi
in decimal places scriviamo il numero di decimali dopo la virgola, che avranno i numeri in questa colonna scriviamo 2 ma potevamo anche ridurre o aumentare il numero a secondo dei casi
Infine premiamo OK e vedremo il campo area aggiungersi nella colonna
Ripetiamo tutto il procedimento per creare il campo perimetro
Al termine la nostra tabella sarà così
Ora calcoleremo le aree e i perimetri di tutti gli edifici
In realtà questa è un’operazione completamente automatica, che arcview esegue in un attimo
Selezioniamo il campo area e premiamo il tasto CALCULATE
nel pannello CALCULATE scriviamo la formula esattamente in questo modo :
[Shape].returnarea e premiamo OK
le aree di tutti gli edifici vengono calcolate
torniamo nella tabella e selezioniamo il campo perimetro riapriamo il CALCULATE come visto prima per l’ area e stavolta scriviamo :
[Shape].returnlength e premiamo OK
il perimetro di tutti gli edifici verrà automaticamente calcolato
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
Commento all'articolo