Collaborando con varie persone che lavorano in questo settore ho avuto modo di vedere all’opera vray oltre che in 3ds max , anche in sketchup e in rhinoceros ma mai in cinema 4D.
Vray in sketchup e rhino hanno un interfaccia identica e rispetto al vray in 3ds max a parte le normali differenze di interfaccia, non mi sembrano diversi nella filosofia di utilizzo che secondo me è la cosa fondamentale da capire per utilizzare questo programma .
Sicuramente la stabilità di 3ds max si fa sentire rispetto ai due precedenti, sopratutto sketchup che a meno di avere pc potentissimi diventa molto difficile da usare già per lavori di media complessità figuriamoci per lavori molto complessi.
Mi piacerebbe conoscere anche l’opinione di qualcun altro che ha avuto modo di usare vray in più di un programma se ha notato differenze
Comunque la settimana scorsa ho lavorato allo studio di un amico che utilizza cinema 4D e vray e approfittando del suo pc ho smanettato un pò sul programma, ho reperito un file di archicad in rete che ho convertito in 3ds e aperto con cinema 4D
–>
Ho provato a realizzare un render di esterni
Innanzi tutto impostiamo vray come motore di render
apriamo il settaggio render
e in generale attiviamo vray bridge
impostiamo dei settaggi per fare un render di bassa qualità che ci servirà per le prove di illuminazione
output lascio 800×600
in vray bridge trovo tutti i settaggi per vray
come antialiasing lascio DMC impostato a 1 1 , dovrebbe andare abbastanza veloce
dmc sampler con noise a 0.1
per la indirect illuminator ho impostato il preset very fast
con hemispheric subdivision a 40
light cache a 300 e 0.05
color mapping reinhard per ora con tutti i settaggi base
per adesso lascio cosi i settaggi poi decido se cambiare qualcosa lanciando dei render di prova, ora per completare i miei settaggi devo inserire un vray sun e una vrayphysicalcamera
in cinema 4d non c’è il comando per inserire direttamente la camera di vray come in 3ds max, se ne inserisce prima una camera normale e poi si converte in camera per vray e lo stesso vale anche per il sole
camera con target da convertire in camera per vray
e qui sotto luce con target da convertire in sole di vray
dal pannello di destra facciamo le conversioni
clic con tasto destro sulla camera e dal menu a discesa scelgo vraybridge – vrayphysicalcamera
in basso trovo i settaggi della camera
nella scheda vrayphysicalcamera imposto white balance su daylight
iso 100 fstop 8 shutter 280
lanciando render di prova capirò se è il caso di modificare questi valori
per la luce target faccio la stessa procedura della camera per renderla un sole di vray
come tipo di luce infinite light
attivo le ombre
e in sun light attivo phycalsun e physical sky
sole e cielo fisico di vray
bene posso lanciare il primo render di prova
è venuto un pò bruciato ma non interverrò sulla telecamera, bensi sul color mapping
porto il burn value a 0.6 e la scena viene meno bruciata
il risultato ancora non mi piace, sostituisco il reinhard con exponential che solitamente da sempre buoni risultati