Copertura a vela con sketchup e curviloft

La domanda mi è stata posta da un allievo del corso di sketchup che sto tenendo in questo periodo, ovvero come creare una copertura a vela che unisce 4 punti posti ad altezze diverse, la risoluzione è semplicissima a patto di usare il plugin giusto
Copertura a vela con sketchup e curviloft
Quello usato in questo esercizio è curviloft lo trovate qui http://sketchucation.com/forums/viewtopic.php?t=28586

per scaricare il plugin bisogna registrarsi

–>
Partiamo con l’esercizio, ho creato 4 linee ad altezze diverse che rappresentano i pali della mia copertura
Copertura a vela con sketchup e curviloft
come prima cosa li unisco in un gruppo, questo per non avere problemi con la fase successiva
Copertura a vela con sketchup e curviloft
a questo punto disegno le 4 facce sulle quali andrò a disegnare gli archi che mi definiscono la copertura
Copertura a vela con sketchup e curviloft
disegnare su una faccia è più facile che farlo nel vuoto Copertura a vela con sketchup e curviloft
Copertura a vela con sketchup e curviloft
Copertura a vela con sketchup e curviloft
se abbiamo dei vincoli d’altezza anche al centro possiamo aiutarci con delle linee centrali da cui staccare l’altezza
Copertura a vela con sketchup e curviloft
ottenuti gli archi posso anche cancellare le facce che ho usato per crearli
Copertura a vela con sketchup e curviloft
a questo punto con il plugin curviloft premo il terzo tasto e clicco su tutte le curve
Copertura a vela con sketchup e curviloft
Copertura a vela con sketchup e curviloft
mi appare un anteprima della superfice
Copertura a vela con sketchup e curviloft
confermo ed è fatta
Copertura a vela con sketchup e curviloft
poi possiamo arricchire con altri particolari la nostra struttura
Copertura a vela con sketchup e curviloft

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
se qualcosa non ti è chiara in questo tutorial scrivimi nei commenti qui puoi trovari altri tutorial inerenti ai software trattati nel blog vray sketchup autocad vray 3ds vray rhino archicad 3d studio sketchup catia v5 rhinoceros grasshopper revit

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!