Modellare oggetto 3d da foto con sketchup “ foto abbinata “
sketchup nella sua semplicità ha funzioni utilissime a volte mancati anche in programmi professionali, forse questo è uno dei motivi del suo grande successo a livello mondiale, oggi vorrei parlare della funzione di inserimento di immagine come foto abinata, questa procedura permette di modellare un oggetto ricalcando semplicemente la foto.
il suo funzionamento è molto semplice vediamo come fare
dal menu file importa andiamo a caricare la foto che ci interessa
![]()
punto cruciale di tutta l’operazione è mentre carichiamo dal pannello sulla destra dobbiamo scegliere utilizza come nuova foto abbinata
![]()
–>
dando l’ok ci ritroviamo la foto al centro dello schermo ed una serie di linee rosse e verdi, apparentemente sembra un casino incredibile ma capire che sta succedendo è facile, abbiamo caricato una foto in prospettiva del nostro edificio, adesso il programma vuole farci individuare le due facce della prospettiva per farci disegnare su di esse il modello
![]()
vediamo come sistemare il tutto
1. sistemiamo l’origine degli assi (sarebbe quella croce al cetro con le linee verde rossa e gialla, posizioniamola nello spigolo dell edificio rivolto verso di noi
![]()
abbiamo poi due linee rosse e due verdi, queste devono essere posizionate sulle due facciate seguendo l’ angolazione prospettica di ogni facciate, le due linee rosse o le due linee verdi nella realtà dovrebbero essere parallele, ma sulla foto appaiono inclinate verso un punto di fuga lontano proprio per effetto della vista prospettica
![]()
sistemati tutti gli assi clicchiamo su completato, apparentemente sembra che non è successo niente ma se proviamo a ricalcare i bordi della foto la penna sembra appoggiare su un piano invisibile adagiato sulla foto e ci aiuta ad ottenere la prospettiva giusta del modello
![]()
alla stessa maniera ricalco le bucature della casa
![]()
alla fine ottengo il modello ricalcato dalla foto
![]()
se ci fate caso sketchup ha creato una scena in alto, se proviamo ad entrare in quella scena ritorniamo di nuovo nella vista con la foto sotto
![]()
e se ci accorgiamo di aver commesso qualche errore nel posizionare i riferimenti prospettici
basta fare tasto destro sulla scena
![]()
modifica foto abbinata per rientrare nel settaggio visto all’inizio
![]()
![]()
una volta completato il pulsante PROIETTA TEXTURE DALLA FOTO si sblocca e cliccando la fotografia si spalma sul modello 3d diventando la texture che ricopre il modello 3d