Inserire correttamente le quote in AutoCAD è un passaggio fondamentale per garantire la chiarezza e la precisione di un disegno tecnico. Le quote permettono di comunicare le dimensioni reali degli oggetti progettati e sono essenziali sia in fase di progettazione che di produzione.
Per inserire una quota in AutoCAD, si utilizza il comando DIM (oppure i comandi specifici come DIMLINEAR
, DIMALIGNED
, DIMRADIUS
, ecc.). Dopo aver selezionato i punti di riferimento, AutoCAD genera automaticamente una quota con linee, frecce e testo, secondo lo stile di quotatura attivo.
Tipi di quote principali:
-
Quote lineari: per misurazioni orizzontali o verticali.
-
Quote allineate: per misure oblique.
-
Quote radiali e diametrali: per cerchi e archi.
-
Quote angolari: per misurare l’angolo tra due linee.
Uno degli aspetti più importanti è la gestione degli stili di quota, che permette di personalizzare ogni aspetto grafico: tipo e dimensione del testo, simboli di freccia, unità di misura, posizionamento delle linee e altro. Puoi creare e modificare gli stili dal pannello Annotate > Dimension Style.
Per una maggiore coerenza tra i disegni, è consigliabile creare uno stile di quotatura personalizzato, che rifletta le normative tecniche (come ISO o ANSI) e le esigenze del progetto.
Approfondimenti correlati:
Conclusione
Una buona gestione delle quote in AutoCAD migliora la leggibilità del disegno e riduce gli errori in fase di realizzazione. Prendere confidenza con gli strumenti di quotatura è essenziale per ogni disegnatore CAD, sia in 2D che in 3D.