In questo tutorial vedremo come preparare un set per renderizzare un oggetto, ad esempio ho scaricato questo cestino metallico con delle mele
![]()
Prima di tutto creerò una sorta di box che contiene la mia scena che ha la duplice funzione di evitare che l’oggetto fluttui nel vuoto e di permettere alla luce di rimbalzare meglio e creare un illuminazione più naturale
![]()
Creo un piano che converto in editable poly in modo da poterlo estrudere per creare la parte verticale e superiore del box che conterrà la mia scena![]()
–>
Seleziono i vertici del piano e li estrudo
![]()
![]()
Ne smusso anche gli spigoli per soli motivi estetici, ai fini della resa finale non è necessario
![]()
Posiziono una vraylight alla sinistra del mio box, gli dò un colore azzurrino e lascio invariati tutti i valori per adesso
![]()
per uno studio iniziale della luce conviene tenere bassi tutti i valori a partire dall’ antialiasing impostato su fixed pari a 1, come color mapping imposto exponential e lascio a 1 i valori, dopo aver lanciato il primo render in base alla luminosità della scena scena deciderò se alzare o abbassare questi valori![]()
Imposto come primary bounce l irradiance map e secondary la light cache con i valori indicati in modo da avere un render molto veloce anche se di bassa qualità![]()
![]()
Solitamente quando si è alla fase iniziale di studio della luce non conviene impostare subito i materiali che fanno perdere tempo nel lancio del render, conviene quindi creare un semplice materiale vray bianco e applicarlo nel pannello override mtl, in questo modo tutti i materiali della scena avranno il materiale impostato qui
![]()
Lancio un primo render e come prevedibile è un pò buio![]()
Copio allora la vray light anche a destra del box
![]()
Lanciando il render direi che adesso va meglio come luminosità![]()
Passo ad impostare il materiale acciaio per in cestino, crea un materiale vray di colore grigio nel diffuse
![]()
la riflessione portata al massimo con un subdiv a 20 e un max depth per garantire una buona qualità del materiale
Per quanto riguarda il materiale della mela osservando una foto possiamo vedere che è un materiale striato con vari colori dal rosso all’ arancione al giallo
![]()
Creo un materiale vray e nel diffuse carico una mappa gradient che mi permette di sfumare 3 colori, proprio quello che mi serve
![]()
![]()
Primo colore rosso arancio
![]()
Secondo colore sul giallo caldo
![]()
Terzo colore sul giallo più freddo
Come gradient tipo scelgo linear e il resto lo lascio inalterato![]()
Alle vraylight ho dato una subdivision pari a 15 di default è impostato ad 8 questo per rendere le sfumature delle ombre più pulite
![]()
![]()
Elimino il material override per riapplicare il materiale e tolgo la spunta a default light
Per rendere la riflessione dell’acciaio più convincente carico nel pannello reflection/refraction environment override una mappa hdri, potete trovarne a bizzeffe su internet la mia l’ho presa da questo sito senza spiegarvi cosa sono le mappe hdri internet è pieno di info di questo tipo, comunque impostando nelle riflessioni una mappa di questo tipo si crea una bella riflessione in oggetti riflettenti tipo l’acciaio
![]()
Fatto questo alzo leggermente i valori dell’ irradiance map e della lighcache![]()
E abbasso il noise thereshold a 0,005 in questo modo riduco l effetto noise (puntinato) nelle sfumature
![]()
Avrei potuto alzare ancora di più i valori e migliorare la qualità del render, ma ho impostato questa scena per un computer di media potenza tipo il mio e la scena è renderizzata in meno di 10 minuti, un tempo accettabile penso.
Qui sotto il render finale, ovviamente è migliorabile in tante cose ma è una buona base da cui partire
![]()