Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad

In questo tutorial vediamo comeĀ  funziona la scala di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad.

Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad

 

 

 

 

 

 

 

Il disegno architettonico affinchĆØ possa essere leggibile per i tecnici i committenti ed i realizzatori dellā€™opera deve rispettare una serie di norme che regolano le convenzioni grafiche del disegno.
I principali organi che si occupano di regolamentare il disegno tecnico sono
Enti nazionali

UNI Ente Nazionale di Unificazione )
BSI British Standards Institution (http://www.bsigroup.com)
ANSI American National Standards Institute (http://www.ansi.org)
ASME American Society of Mechanical Engineers (http://www.asme.org)
ASTM American Society for Testing and Materials (http://www.astm.org)


Enti europei
CEN European Committee for Standardization (http://www.cenorm.com)

Enti internazionali

ISO International Organization for Standardization (http://www.iso.org)

Le principali regole del disegno riguardano la dimensione dei fogli
le scale di rappresentazione
i tipi e gli spessori di linea
la quotatura ed i testi da utilizzare nellā€™elaborato grafico

Le scale di rappresentazione
nascono dallā€™impossibilitĆ  di rappresentare in dimensione reale un edificio allā€™interno di un foglio da disegno
La scala di rappresentazione ĆØ il rapporto tra la misura dellā€™oggetto nel disegno e le sue dimensioni reali
Le scale di rappresentazione si dividono in 3 categorie
SCALE DI INGRANDIMENTO
le dimensioni dellā€™oggetto nel disegno sono maggiori delle dimensioni reali dellā€™oggetto
SCALA REALE
le dimensioni dellā€™oggetto nel disegno sono uguali alle dimensioni reali dellā€™oggetto
SCALE DI RIDUZIONE
le dimensioni dellā€™oggetto nel disegno sono minori delle dimensioni reali dellā€™oggetto

Teoricamente potremmo usare qualsiasi scala di rappresentazione, ma le normative hanno imposto alcune scale standard
In particolare nel campo architettonico si usano principalmente scale di riduzione

Disegno architettonico e urbanistica

  • Scala 1:10 (dettagli di particolari componenti)
  • Scala 1:20 (particolari costruttivi, componenti di arredamento)
  • Scala 1:50 (progetto esecutivo, layout arredamento)
  • Scala 1:100 (progetto architettonico definitivo, costituisce la scala piĆ¹ comunemente utilizzata)
  • Scala 1:200 (progetto preliminare, planimetrie catastali di immobili)
  • Scala 1:500 (Planimetria generale, Piano particolareggiato e Piani esecutivi)
  • Scala 1:1000 (Inquadramento urbano)
  • Scala 1:2000 (Piano Regolatore Generale)

Cartografia

  • Scala 1:2000 (Planimetria catastale, Carta Tecnica Comunale)
  • Scala 1:5000 (Carta Tecnica Regionale)
  • Scala 1:10000 (Carta Tecnica Regionale)
  • Scala 1:25000 (Carta IGM)
  • Scala 1:50000 (Carta IGM)
  • Scala 1:100000 (Carta IGM)
  • Scala 1:200000/250000 (Carta stradale di dettaglio)
  • Scala 1:500000 (Carta stradale)

FONTE WIKIPEDIA

La scala di rappresentazione si legge in questo modo
SCALA 1 a 100 ( Vuol dire che 1 centimetro sul foglio corrisponde a 100 centimetri nella realtĆ  ovvero a 1 metro)
Come ĆØ possibile determinare la scala di rappresentazione di un disegno tecnico nel caso non fosse indicato in maniera esplicita?
Per determinare la scala del disegno dobbiamo misurare sul disegno un elemento di cui siamo certi di conoscere le dimensioni reali.
Solitamente quando mi capita un disegno autocad del quale non conosco la scala di rappresentazione, vado a misurare le dimensioni della pedata di un grandino che solitamente misura 30 cm salvo casi molto rari
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad
In questo disegno leggo che la pedata misura 0,15 m ovvero 15 centimetri
La scala di riduzione adottata ĆØ la scala 1 :200 in quanto tutte le misure si riducono della metĆ  e quindi 30 centimetri reali corrispondono a 15 centimetri sul disegno
Vediamo praticamente come si lavora in autocad e come si impostano le scale di rappresentazione
Innanzi tutto in autocad diversamente dal disegno manuale non dobbiamo preoccuparci della scala di rappresentazione del disegno in quanto noi disegneremo sempre in scala reale e sarĆ  solo in fase di stampa che decideremo se stampare in scala 1:100 o 1:200 o 1:50 ecc
Disegnare in scala reale vuol dire che possiamo porre una unitĆ  autocad pari alla misura che vogliamo
Se lavoriamo in ambito architettonico ci conviene porre 1 unitĆ  autocad par ad 1 metro
Nel caso lavoriamo in campo meccanico possiamo porre 1 unitĆ  autocad pari ad 1 millimetro
Quindi se voglio disegnare un quadrato di 3 metri di lato
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad
scriverĆ² il valore 3 nella riga di comando in basso per creare un quadrato di 3 metri di lato
sarĆ  poi in fase di stampa che deciderĆ² la scala di rappresentazione sul disegno e quindi se stampare in scala 1:100Ā  1:200Ā  ecc
Per stampare un disegno in scala con autocad possiamo stampare o dallo spazio modello,ovvero lā€™area deve solitamente disegniamo o dallo spazio carta, un ambiente dedicato alla stampa dove ĆØ possibile personalizzare maggiormente le operazioni di stampa e partendo da un unico disegno impostare varie scale di stampe dello stesso elaborato.

Solitamente lo spazio carta ĆØ erroneamente considerato dai neofiti piu complesso da utilizzare e molto spesso si preferisce stampare direttamente dallo spazio modello perchĆØĀ  piu immediato.
Anche se anchā€™io consiglio sempre di utilizzare lo spazio carta, vediamo come impostare la scala di stampa nello spazio modello
Apriamo il pannello di stampa con il tasto stampa
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad
In stampante/plotter mettiamo il modello della stampante
In dimensione foglio mettiamo la dimensione del foglio
In area di stampa mettiamo finestra e tracciamo un rettangolo attorno allā€™area del disegno da stampare (attiviamo anche Stampa centrata per centrare il disegno nel foglio)
Il campo piĆ¹ importante dove decidiamo la scala di riduzione ĆØ il pannello scala di stampa
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad
togliamo il segno di spunta alla voce adatta al foglio
nel campo superiore scriviamo sempre 1000
nel campo unitĆ  scriviamo la scala di disegno
es: scala 1:100
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad
es: scala 1:200
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad
es: scala 1:50
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad
es: scala 1:500
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico con autocad

Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:

3DSTUDIOĀ Ā ARCHICADĀ  Ā ARTLANTISĀ  Ā AUTOCADĀ  Ā CATIAV5Ā  Ā Ā PHOTOSHOPĀ  Ā REVITĀ Ā RHINOCEROSĀ  Ā SKETCHUPĀ  Ā SOLIDWORKSĀ  Ā  Ā VRAY 3D STUDIOĀ  Ā VRAY RHINOCEROSĀ  Ā VRAY SKETCHUPĀ 

Se sei interessato ai nostri corsi di formazione, in sede o online, puoi contattarci tramite il modulo contatti

Puoi visionare i corsi di cui ci occupiamo dalla pagina FORMAZIONE

Puoi leggere le recensioni dei nostri allievi sulla nostra pagina FACEBOOK

1 commento

comments user
sokol

Grazie per la semplicita in qui hai spiegato . Mi sei stato di grande aiuto.

Commento all'articolo

error: Content is protected !!