Tutorial arcview 3.2 n 2

Tutorial arcview 3.2 n 2

Contenuti di questo tutorial:
· Lavorare su una planimetria in formato dwg
· Modificare il legend editor
Partiamo da un disegno dwg autocad uno dei formati più usati dai comuni per elaborare planimetrie
Attenzione per importare un disegno dwg in arcview 3.2 è necessario che il dwg sia in formato autocad 14 se non lo è da autocad andare in salva con nome e in salva come scegliere autocad r14

Tutorial arcview 3.2  n 2
Per importare in arcview un dwg innanzi tutto dobbiamo caricare l’extensions che ci permette di leggere i file DWG
Dal menù FILE – EXTENSIONS spuntiamo CAD Reader e premiamo OK
Tutorial arcview 3.2  n 2
Ora inseriamo il DWG nella view
Dal menù VIEW- ADD THEME
In DATA SOURCE TYPE selezionare FEATURE DATA SOURCE e selezioniamo il file DWG da aprire
Tutorial arcview 3.2  n 2
ATTENZIONE accanto al nome del DWG troviamo una cartellina gialla con un piccolo riquadro verde, cio sta ad indicare che questo file DWG ha degli altri file al suo interno, infatti cliccando una volta sulla cartellina gialla appariranno altre voci (line, point, polygon annotation) questo perché quando è stata creata la planimetria DWG in autocad sono stati creati layer diversi per linee, punti quotati, poligoni e testo.
Questo è un lavoro ben fatto, avere la planimetria distinta su vari layer ,mi permette di non aprire tutti i layer ma solo quelli che sono utili al mio lavoro
Ciccando su una sola delle voci posso scegliere di aprire solo le linee, i punti quotati, i poligoni e il testo del mio disegno oppure selezionarli tutti per aprire l’intero DWG
Per il nostro tutorial decidiamo di aprire solo il layer POLYGON selezioniamolo e premiamo OK il DWG verrà caricato nella view
Tutorial arcview 3.2  n 2
Una volta aperto il DWG guardiamo il legend editor e notiamo una classificazione con 4 colori e numerazione 1 3 6 7
Tale classificazione è dovuta al raggruppamento in layer fatto in autocad sulla planimetria DWG
Se a questo punto volessimo lavorare non su tutti i poligoni ma solo su alcuni, nascondendo gli altri dobbiamo aprire le proprietà del tema e indicare i poligoni che ci interessano
Dal menu THEME – PROPERTYES ariamo il pannello delle proprietà del tema
Selezioniamo Drawing ci appaiono i layer che compongono il DWG polygons
Edi= edifici
Fog= foglio
Mar= marciapiedi
Rec= recinti
Ver = verde
Tutorial arcview 3.2  n 2
Selezioniamo solo quelli che vogliamo visualizzare a video tenendo premuto il tasto shift , in questo caso sceglierò di visualizzare gli edifici i marciapiedi e il verde, lascio in nero queste tre voci e premo ok
NB: Gli altri layer non sono stati eliminati dal progetto ma sono soltanto resi invisibili, se volessimo eliminarli completamente dovremmo servirci di un estensione apposita tipo CAD TOOLS scaricabile gratuitamente sul sito della esri che magari vi spiegherò la prossima volta
Ora modificheremo il legend editor e classificheremo i colori in modo da mostrarci gli edifici, i marciapiedi e il verde con colori diversi.
Clicchiamo due volte velocemente sul legend editor per aprire il pannello dei settaggi
Tutorial arcview 3.2  n 2
notiamo :
Theme è il nome del file aperto
Legend type è il tipo di classificazione adottata
Values field è il campo rispetto al quale è stata fatta la classificazione unique value

Apriamo una piccola parentesi:_____________________________________________________

In arcview esistono tre tipi di classificazioni

Single symbol : da un unico valore (quindi un unico colore) a tutti gli oggetti contenuti nel disegno
Unique value : da un valore diverso (quindi un colore diverso) agli oggetti in base ai dati di un campo della tabella da noi scelta
ES: abbiamo una tabella tipo

POLYGON
PROVINCIA
CITTA’
1
Napoli
S.Giorgio
2
Napoli
Portici

Classificando una copertura con unique value dandogli come campo “città” arcview colorerà la planimetria di due colori diversi uno per indicare i poligoni della città di S.Giorgio una per indicare i poligoni di Portici

Graduate color : crea una classificazione di colori graduali rispetto ad un campo di una tabella usando metodi statistici a scelta dell’utente per raggruppare i valori
_______________________________________________________________________
Torniamo al nostro tutorial
Per ottenere la legenda che vogliamo scegliamo una classificazione di tipo unique value
Come Values Field scegliamo Layer
Abbiamo scelto quindi una classificazione con valore unico in base al campo layer
Se andiamo ad aprire la tabella relativa allo shapefile aperto (vedi tutorial 1)
Tutorial arcview 3.2  n 2
notiamo che nel campo LAYER troviamo le voci edi, ver, mar e la classificazione è fatta in base a questi tre valori
Premendo il pulsante apply le modifiche vengono applicate alla nostra view
Tutorial arcview 3.2  n 2
Tutorial arcview 3.2  n 2
Se volessimo cambiare i colori degli edifici per motivi estetici bisogna riaprire il legend editor ciccando due volte rapidamente su di esso
Dopo di che ciccare ancora due volte rapidamente sul colore da modificare si apre il Fill palette
Tutorial arcview 3.2  n 2 Tutorial arcview 3.2  n 2
Nel primo pannello con il simbolo di secchiello scegliamo il tipo di riempimento
Nel quinto pannello con il simbolo del pennello scegliamo il colore del riempimento
Click due volte sul colore scelto e quando questo nuovo colore passa sul pannello del legend editor ripremiamo apply per trasferire le modifiche

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

Commento all'articolo

error: Content is protected !!