TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1

TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1

In questo  tutorial base per sketchup, utile per chi si avvicina per la prima volta a questo programma , modellerò, il celebre padiglione di BARCELLONA di Ludwig Mies Van Der Rohe .
Il tutorial si dividerà in 2 capitoli, il primo dedicato alla modellazione con sketchup ed il secondo dedicato al render in 3d studio max e vray
La parte relativa alla modellazione si suddivide in 3 parti di cui questa è la prima.
Nonostante la semplicità del modello per realizzarlo utilizzerò tutti molti dei principali comandi del programma
· Impostazione delle unità di misura
· Misurazione distanze
· Importazione di un dwg
· Estrusione
· Muovi
· Copia e copia multipla
· Impostazione dei layer
· Creazione di gruppi
· Rotazione

TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
All’apertura del programma controlliamo l’impostazione dell’unità di misura
Se non è in metri come nel mio caso andiamo subito ad impostarla
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Dal menù WINDOWS – MODEL INFO

TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Impostiamo formato decimale – metri e precisione 2 unità
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Come punto di partenza ci occorre una pianta possibilmente dwg del padiglione, in google si trova facilmente. Prima di passare il dwg in sketckup ci conviene organizzare meglio i layer in autocad, visto che è stato disegnato tutto in un solo layer,anche se questa operazione è un po’ noiosa, ci renderà la modellazione più semplice
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Creiamo dei layer per le murature, vetrate, coperture e pavimenti
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
A questo punto possiamo anche passare in sketchup, purtroppo dalla versione 2007 del programma hanno tolto la possibilità di importare dwg utilizzando la versione gratuità, io per il mio tutorial ho usato la versione 8 pro che quindi ha il tasto di importazione dei dwg
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Prima di importare il dwg apriamo il pannello options ed accertiamoci che l’unità di importazione sia in metri
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Ecco il padiglione importato in sketchup
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Come prima cosa andiamo a controllare se i layer sono stati importati correttamente, dal menu WINDOWS LAYER apriamo il pannello dei layerTUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
La presenza dei prospetti ci è molto utile per ricavare le altezze, utilizzando il metro possiamo facilmente ricavare le misure che ci servono cliccando sui vertici delle linee e leggendo la misura o accanto al simboletto del metro oppure nel quadrante in basso a destra delle misure
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
A questo punto iniziamo la modellazione,
SU è un programma molto semplice da utilizzare e ha davvero poche regole, ma alcune di essesono fondamentali per una buona riuscita del lavoro,
1. Creare layer per ogni categoria di oggetti
2. Creazione di gruppi per ogni oggetto
Se il pannello dei layer non è visibile dal menù WINDOWS possiamo accedere ai vari pannelli layer , materiali , ecc
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Lasciamo acceso solo il layer pavimentazione e cominciamo a creare dei nostri layer in SU nei quali realizzeremo il nostro 3d.
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Per creare un layer clicchiamo sul pulsante + nella finestra layer e rinominiamolo
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Con lo strumento LINE ricalchiamo il contorno della pavimentazione
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Quando con il comando LINE creiamo una forma chiusa SU lo trasforma in un piano che può essere successivamente estruso
Molto spesso soprattutto quando il dwg è fatto male e ci sono linee sovrapposte appena iniziamo a tracciare la prima linea il programma inizia a creare pezzi di pavimento che non hanno la forma che noi desideriamo
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Per aggirare il problema selezioniamo l’intero profilo e tasto destro del mouse scegliamo makegroup ovvero fabbrica gruppo.
In realtà il creare gruppi è una delle cose più importanti del programma in quanto SU tende normalmente a fondere assieme gli oggetti che si toccano, infatti se proviamo a creare un pavimento e un muro sopra di esso e proviamo a spostare il muro, vedremo il pavimento sottostante deformarsi in quanto la faccia superiore del pavimento e la parte inferiore del muro si sono fusi in un unico corpo
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1

Se invece creiamo il pavimento, lo trasformiamo in un gruppo, poi creiamo il muro e trasformiamo anch’esso in un gruppo il difetto non si verificherà più in quanto i due corpi saranno due gruppi distinti e separati
Per creare un gruppo basta selezionare il solido, tasto destro mouse scegliere crea gruppo o makegroup per la versione inglese
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Il gruppo come è facile intuire raggruppa tutte le linee in una specie di blocco, provandolo a selezionare notiamo appunto che tutte le linee sono raggruppate
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Se adesso clicchiamo due volte sul blocco entriamo all’interno del blocco e come tracciamo la prima linea immediatamente ci riconosce l’intera forma, ricordiamoci sempre di posizionarci sul layer pavimentazioni creato in SU
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
Estrudiamo la pavimentazione TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1 con il tasto push/pull, cliccando sul tasto TAB il cursore si posiziona nel pannellino DISTANCE in basso a destra dove immettiamo la misura del basamento ovvero 1,20
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
TUTORIAL MODELLAZIONE SKETCHUP RENDER VRAY 3D STUDIO MAX PADIGLIONE BARCELLONA MIES VAN DER ROHE parte 1
…fine prima parte…continua

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

2 comments

comments user
Anonymous

ciao, dove posso trovare trovare il dwg del padiglione? da google non riesco….grazie mille

comments user
dario arch

il dwg non so ma il 3d in 3dwarehouse sicuro lo trovi

Commento all'articolo

error: Content is protected !!