Tutorial una rampa con archicad 13
Un lettore del blog mi chiedeva come realizzare una balaustra in muratura per una rampa con archicad, ci sono vari modi per arrivare allo stesso risultato io utilizzerò l’oggetto mesh per creare la balaustra e con le operazioni booleane taglierò la parte inferiore.
Partiamo da una sagoma della mia rampa che serve come guida per il 3d
Costruisco rapidamente la rampa con due solai uno a quota 2 metri che corrisponde al primo pianerottolo della rampa, il secondo solai di smonto della rampa a 4 metri
Ecco le superfici da collegare tramite rampa
Con lo strumento falda creo le due rampe non preoccupandomi dell’angolo di inclinazione che sistemerò manualmente dal 3d
Tenendo premuto il mouse su uno dei punti di selezione della falda scelgo il comando modifica incilnazione
Faccio lo stesso anche per l’altra rampa
Ora con lo strumento mesh realizzo la balaustra piena, avrei anche potuto usare il muro ma in questo modo risparmio di andare a sagomare la parte superiore della balaustra usando le operazioni booleane, in qualto la mesh ha la proprieta di variare l’altitudine di ogni singolo punto cosa che non possiamo fare con il muro, creo quindi la mesh che segue il profilo interno della rampa
Elevo la falda di 5 metri ovvero 1 metro sopra la quota del solaio più alto
I punti superiore della mesh li abbasso manualmente come detto sopra
Per sagomare la rampa inferiormente invece userò le operazioni booleane.
Raggruppo l’intera rampa
E ne faccio una copia slittandola in modo tale da intersecare la balaustra, infatti affinche l’operazione booleana vada a buon fine non basta che le due superfici si tocchino ma devono intersecarsi completamente
Apro il pannello delle operazioni booleane dal menu DESIGN – OPERAZIONI CON GLI ELEMENTI SOLIDI
Seleziono la balaustra e premo raccogli elemento obiettivo
Seleziono la seconda rampa creata ad hoc e premo raccogli elementi operatori, come tipo di operazione seleziono raccogli elementi operatore e clicco si esegui
La mesh viene tagliata inferiormente secondo il profilo della rampa
Adesso posso anche eliminare la seconda rampa che avevo creato, lasciano soltanto l’originale
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
18 comments