
In archiforma l’estrusione ruled si può paragonare più o meno all’oggetto loft di autocad, ovvero date due forme sovrapposte si viene a creare un oggetto 3d che unisce le due forme ad una data altezza.
L’utilizzo del comando è abbastanza semplice, si creano le due forme con lo strumento retino, si selezionano, si preme il tasto ruled, si clicca su due punti appartenenti alle due forme

nel pannello che si apre in H si fissa l’altezza dell’oggetto 3d e con OK viene definito l’oggetto


Un limite di questo comando è che le due forme retini devono necessariamente avere lo stesso numero di vertici, altrimenti il comando darà un errore.
Ad esempio creo un retino circolare, creando un cerchio e con la bacchetta magica lo converto in retino, selezionando il retino circolare mi accorgo che ha soltanto due vertici, mentre il rettangolo ne ha 4, andando ad estrudere, ottengo l’errore di cui parlavo


per ovviare all’errore occorre ricorrere ad un piccolo stratagemma, ovvero, costruire il retino circolare partendo da un retino rettangolare curvato sui quattro lati

infatti il retino cosi creato ha non più 2 vertici come il precedente ma 4

e in questo modo l’estrusione non genera nessun errore

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED