Per le porte il procedimento è identico alle finestre, quindi lo indico molto schematicamente
1. seleziono i muri da aprire![]()
2. attivo slice plane, lo ruoto e lo posiziono in corrispondenza delle aperture da bucare e premo slice per tagliare il muro![]()
![]()
effettuo il taglio orizzontale delle porte![]()
![]()
3. cancello la parte interna della porta![]()
4. con bridge chiudo i fori![]()
![]()
faccio la stessa operazione per gli altri fori
5. disegno un rettangolo dalla vista di prospetto corrispondente al foro della porta![]()
6. con il solito extrude lo estrudo ![]()
7. adesso faccio una cornice interna usando un nuovo comando
come prima coso isolo la porta per lavorare meglio![]()
ora applico alla porta un modificatore editable poly,
NB: applicare un modificatore editable poly è più corretto che convertire la porta in editable poly, in questo modo infatti il processo non è irreversibile ![]()
e posso continuare ancora a vedere le varie trasformazioni dell’oggetto![]()
8. creo la cornice della porta
- seleziono i poligoni della porta
- con insect creo il riquadro
![]()
![]()
confermo il taglio
allo stesso modo creo un altro inset molto sottile all’ interno del secondo riquadro![]()
in questo modo con sposta posso spostare all’interno il pannello creando cosi la cornice della porta![]()
ovviamente potete dettagliarla quanto più vi pare, potete smussare gli spigoli con chamfer per renderla più realistica ecc…..![]()
![]()