Scale di rappresentazione nel disegno tecnico
Scale di rappresentazione nel disegno tecnico
appunti del corso di disegno tecnico:
Regola per determinare la misura di un oggetto in base alla scala
MISURA REALE DELL’ OGGETTO IN CM / SCALA DI RAPPRESENTAZIONE = MISURA IN CENTIMETRI SUL DISEGNO
esempio:
un muro che nella realtà è spesso 30 cm quanto deve essere disegnato in scala 1:50?
30/50 = 0,6cm ovvero 0,6 centimetri ovvero 6 millimetri
scale maggiormente usate nel disegno architettonico:
SCALA 1:5 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 20 centimetri
SCALA 1:10 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 10 centimetri
SCALA 1:20 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 5 centimetri
SCALA 1:25 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 4 centimetri
SCALA 1:50 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 2 centimetri
SCALA 1:100 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 1 centimetro
SCALA 1:200 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,5 centimetri
SCALA 1:500 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,2 centimetri
SCALA 1:1000 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,1 centimetri
da wikipedia
Disegno architettonico e urbanistica
Disegno architettonico e urbanistica
- Scala 1:10 (dettagli di particolari componenti)
- Scala 1:20 (particolari costruttivi, componenti di arredamento)
- Scala 1:50 (progetto esecutivo, layout arredamento)
- Scala 1:100 (progetto architettonico definitivo, costituisce la scala più comunemente utilizzata)
- Scala 1:200 (progetto preliminare, planimetrie catastali di immobili)
- Scala 1:500 (Planimetria generale, Piano particolareggiato e Piani esecutivi)
- Scala 1:1000 (Inquadramento urbano)
- Scala 1:2000 (Piano Regolatore Generale)
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
23 comments