Scale di rappresentazione nel disegno tecnico

Scale di rappresentazione nel disegno tecnico

appunti del corso di disegno tecnico: 
 
Regola per determinare la misura di un oggetto in base alla scala

MISURA REALE DELL’ OGGETTO IN CM  / SCALA DI RAPPRESENTAZIONE = MISURA IN CENTIMETRI SUL DISEGNO

 
esempio:

un muro che nella realtà è spesso 30 cm quanto deve essere disegnato in scala 1:50?

30/50 = 0,6cm  ovvero 0,6 centimetri ovvero 6 millimetri


scale maggiormente usate nel disegno architettonico:


SCALA 1:5 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 20 centimetri
SCALA 1:10 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 10 centimetri
SCALA 1:20 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 5 centimetri
SCALA 1:25 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 4 centimetri
SCALA 1:50 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 2 centimetri
SCALA 1:100 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 1 centimetro
SCALA 1:200 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,5 centimetri
SCALA 1:500 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,2 centimetri
SCALA 1:1000 – un oggetto che nella realtà è 1 metro sul disegno è 0,1 centimetri

da wikipedia


 Disegno architettonico e urbanistica

  • Scala 1:10 (dettagli di particolari componenti)
  • Scala 1:20 (particolari costruttivi, componenti di arredamento)
  • Scala 1:50 (progetto esecutivo, layout arredamento)
  • Scala 1:100 (progetto architettonico definitivo, costituisce la scala più comunemente utilizzata)
  • Scala 1:200 (progetto preliminare, planimetrie catastali di immobili)
  • Scala 1:500 (Planimetria generale, Piano particolareggiato e Piani esecutivi)
  • Scala 1:1000 (Inquadramento urbano)
  • Scala 1:2000 (Piano Regolatore Generale)

 

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

23 comments

comments user
LAWRENCE IRIMOREN

OTTIMO LAVORO .
DISTINTI SALUTI .

comments user
Gianluca

Salve, ho bisogno di un consiglio: è opportuno presentare un elaborato del progetto preliminare, che riguarda l’inquadramento dell’edificio in considerazione, in scala 1:250?

    comments user
    dario

    di solito è una scala che nn si usa mai

      comments user
      john smith

      E’ vero che 1:250 è poco usata in Italia (rispetto a 1:200) ma invece è molto usata nei paesi anglosassoni dove si preferisce dividere per due: 1:1000, 1:500, 1:250, 1:125
      Io comunque la uso se è utile per far stare un inquadramento su un foglio A3 o A4.

comments user
Carmine

Ho un slope di 1:200 come si calcola?…….ho un tubo di 12 metri quanti mm di differenza deve avere tra una punta e l altra.grazie

comments user
beppe fabbiano

una parete che misura 12 millimetri con scala 1:200 in realta quanti cm risulta grazie

comments user
Melissa

Scusate, se un francobollo nel disegno misura 24cm e la scala è 1,5:1 nella realtà quanto misura?

comments user
Luca

Per una chiave di serratura, quale scala è adatta

    comments user
    dario

    essendo un oggetto molto piccolo penso scala 1:1 se non 2:1 o 5:1

comments user
marina

grazie

comments user
marina

ottimo

    comments user
    dario

    grazie 😉

comments user
Giuseppe

Spiegazione chiara e dettagliata.

    comments user
    dario

    grazie

comments user
antonella

mi diletto in diorami -se un oggetto è di 5 mm in che scala è grazie

    comments user
    dario

    ciao per risponderti dovrei sapere nella misura reale che dimensione ha

comments user
edo

le misure di una planimetria scaricata dal sito dell’agenzia delle entrate, corrispondono a quelle reali depositate al catasto? e ancora. 9 millimetri in una planimetria in scala 1:200 quanti metri sono? grazie.

    comments user
    dario

    ciao teoricamente dovrebbero essere le stesse.
    9mm in scala 1:200 sono 1.80 m

comments user
Adel

Una bella rinfrescata di ideii.grazie

comments user
Anna

Scusate ma la scala 1 a 30 come si calcola?

    comments user
    dario

    comunque se fai 1/scala cioe 1/30 viene 0,03 cioè vuol dire che una misura nella realtà è 1 metro sul disegno è 3 cm

comments user
dario

ciao la scala 1:30 non l ho indicata perche non si usa mai. Che tipo di disegno devi fare in questa scala?

comments user
Mirco B.

La scala 1:30 non esiste, ma in meccanica Piping, per tubazioni industriali, vecchia scuola Snam Progetti la gloriosa, si usava la scala 1:33 1/3, in cui 33,3333 mm corrispondevano ad un metro. Molto più comune è l’utilizzo della scala 1:25.
Saluti

Commento all'articolo

error: Content is protected !!