Settaggio render esterno : vray e sketchup
Nei ritagli di tempo libero tra un appuntamento ed un altro di lavoro mi diverto a sperimentare programmi che solitamente non uso per il mio lavoro, uno dei miei preferiti è sketchup e vray.
La modellazione con sketchup è eccezionale, si riesce a modellare in 10 minuti edifici che normalmente ci vorrebbero ore a crearli, per non parlare della google warehouse, l’immensa libreria di oggetti gratuiti che ti permettono di arricchire il modello e renderlo cosi più realistico.
L’ultimo modello è questo qui sotto, come sempre i tutti i miei post lascio un pò di settaggi che possono essere utili per chi inizia con questo bellissimo programma
![]()
![]()
![]()
Innanzitutto questa è la scena vista da lontano…brutta vero
solitamente evito di modellare quello che è fuori dalla vista che intendo realizzare, non tanto per pigrizia, ma per non appesantire il modello.
Sketchup infatti ha un difetto quello di gestire male i modelli pesanti e dettagliati a meno che di non avere un ottimo computer, io sto lavorando con un portatile di media-bassa potenza
![]()
Per prima cosa ho iniziato a lavorare sulla luce dopo aver modellato la scena.
Per uno studio più accurato e sopratutto piu veloce, ho fatto i render disattivando tutti i materiali ed attivando l’ovveride material
lo trovate nel pannello settaggio render
![]()
in basso trovate l’override material, mettendo il segno di spunta qualunque materiale usato nella scena sarà disattivato e prenderà il colore indicato sotto
![]()
–>
Per lo studio delle ombre attivo la visualizzazione ombre
![]()
e giocherello cambiando l’orario e visualizzando in tempo reale la variazioni di ombre sul modello 3d
Le ombre secondo me sono una delle cose fondamentali in un render architettonico
![]()
per attivare l’illuminazione dal pannello environment clicco sulla M di GI Color
![]()
e imposto all’interno del sun (sunlight), le uniche due cose che ho modificato sono il size del sole, cioè le sue dimensioni per ammorbidire le ombre del sole e il subdivs che è la qualità dell’ombra
![]()
l’antialiasing per togliere le seghettature del render l’ho impostato cosi per la scena finale, per le prove ho messo fixed con settaggio di default
![]()
Settaggio per il color mapping
![]()
Infine ho impostato la GI scegliendo irradiancemap e light cache l’accoppiata più utilizzata con vray
![]()
impostati per il render finale cosi
![]()
![]()
il settaggio della telecamera, dove giocando con lo shutter speed ho trovato la luce che mi piaceva
![]()
![]()