Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno

Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno

In questo tutorial vediamo le impostazioni base per impostare un render di esterni con vray per sketchup
Ho scaricato un classico dell’architettura mondiale del maestro Mies che proverò ad illuminare
Il primo passo è quello di posizionarci nella vista che più ci aggrada e salvarla come scena, infatti sketchup non ha un oggetto telecamera come 3d studio quindi occorre salvare la vista per ritornarci successivamente per eventuali modifiche
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno

ci accertiamo innanzitutto che la telecamera sia impostata su prospettiva e non su proiezione parallela
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
salviamo la scena con l’apposito tasto +

–>

Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
fatto questo apriamo il pannello di settaggio render dalla barra degli strumenti di vray
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
partiamo dall’alto e vediamo come impostare un render di prova che sarà molto veloce anche se conterrà degli errori, il nostro obbiettivo in questo momento è bilanciare correttamente la luce senza badare troppo alla qualità del render
in global switches spuntiamo Override Material (questa voce applica all’intera scena un materiale grigio ottimo per studiare la luce senza farsi distrarre dai materiali)
il resto dei comandi non li tocchiamo
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
ora impostiamo la luce del sole, in environment clicchiamo sulla M di GI Color
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
dal pannello che si apre lasciamo tutto di default ad eccezione del size, ingrandendo la dimensione del disco solare si rendono le ombre del sole più sfumate ai margini, lasciamo di default le altre voci
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
per valutare correttamente la posizione del sole apriamo il pannello, attiviamo le ombre e spostiamo le ore del giorno in modo da creare delle ombre interessanti che aumentano la tridimensionalità del modello
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
Continuiamo con il settaggio render, nella scheda Image Sampler impostiamo type Fixed Rate lasciano il Subdivs pari a 1, questo imposterà un antialiasing molto basso ma molto veloce,quello che ci serve per prove veloci
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
nella scheda DMC Sampler impostiamo il noise thereshold a 0,1
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
lasciamo il color mapping con i valori di default
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
Lasciamo l’ output a 800×600
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
L’indirect illumination impostata su irradiance map e light cache
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
ora impostiamo irradiance map come sotto
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
e light cache come sotto
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
si tratta di settaggi molto veloci adatti per le prove
A questo punto possiamo lanciare il render
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
nel render che appare ci sono 2 cose che non mi piacciono, la sfumatura dell’ombra è troppo puntinata e la luce del render è troppo forte
per sistemare la puntinatura dell’ombra basta aumentare il subdivs del sole
ritorno nella scheda environment, riapro il settaggio del sole ed imposto il subdiv (in blu) da 8 a 20
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
invece per scurire leggermente il render dobbiamo intervenire sulla telecamera che inizialmente avevamo lasciato con i valori di default
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
per regolare la luminosità alziamo un pò lo shutter speed da 200 a 220
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
Vray per sketchup : impostazioni base per un esterno
nella seconda parte vedremo come impostare i materiali

Commento all'articolo

error: Content is protected !!