Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d

Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d

cerchiamo di capire come funzionano le opzioni
MOSTRA SUI PIANI
VISUALIZZAZIONE PIANTA
MOSTRA PROIEZIONETutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
MOSTRA SUI PIANI HA 2 OPZIONI

per studiarle bene creiamo un muro molto alto tipo 20 metri, molto più alto quindi dell’altezza piano
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
con tutti i piani relativi, la pianta è visibile in tutti i piani
piano terra
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
piano primo
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
impostando SOLO SU PIANO OSPITE la pianta sarà visibile solo nel piano in cui è staa creata, ovvero il piano terra, anche se la sua altezza la fa sconfinare negli altri piani
piano terra
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
piano primo (la pianta è scomparsa)
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
esaminiamo ora le impostazioni di visualizzazione pianta
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
PROIETTATO
vediamo solo la pianta  sezionata all’altezza del piano di taglio e la proiezione della parte in basso
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
PROIETTATO CON PARTE SUPERIORE
vediamo oltre alla pianta e alla proiezione della parte inferiore di muro anche la proiezione della parte di muro superioreTutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
SOLO PARTE SEZIONATA
vedo solo il muro sezionato senza proiezioni ne inferiori ne superiori
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
SOLO CONTORNI
vedo solo i contorni dell’intero muro nella sua interezza
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
TUTTO COME PARTE SUPERIORE
vedo tutti i contorni ma tratteggiati
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
Con MOSTRA PROIEZIONE infine possiamo decidere come gli oggetti multipiano, cioè gli oggetti che per la loro altezza invadono più piani, ad esempio un muro alto 20 metri, metre i settaggi piani sono di 3 piani di 3 metri di interasse ognuno, come nel nostro esempio
Tutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
Questo pannello è strettamente legato a quello del piano di taglio di pianta che troviamo nel menu documentoTutorial archicad 15 : visualizzazione pianta opzioni per il 2d
SU INTERVALLO RELATIVO DEL PIANO : la proiezione che si vede è compresa tra il piano corrente ed un tot piano superiore ed inferiore fissati nella finestra piano di taglio della pianta
SU LIMITE ASSOLUTO DI VISUALIZZAZIONE: la proiezione che si vede va da un limite inferiore pari allo zero di progetto e mostra tutte le parti sopra di esso
INTERO ELEMENTO : la proiezione che si vede è dell’intero muro

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

8 comments

comments user
Anonymous

salve a voi esperti…avrei bisogno di un aiutino..non ho ben compreso la funzione della finestra dei settaggi piano di taglio della pianta…per esempio le quote(o offset) dell' intervallo relativo di piano sono prese dall' altezza del piano di taglio del piano corrente?…e per quanto riguarda il limite di valorizzazione assoluto..fisso in questa finestra lo zero di progetto? … grazie

comments user
dario arc

Ciao nn ho capito bene cosa intendi, l altezza del piano di taglio serve a far capire gli elementi da visualizzare nella pianta, una pianta è una sezione a 1.10 da terra, tutto quello che è ad una quota superiore nn appare nella pianta, variando questo valore cambia l impostazione. Intendevi questo?

comments user
Anonymous

normalmente in pianta disegno la proiezione di ciò che è in sezione (con spessore forte)e quella degli spigoli in proiezione(spessore medio)…infine la proiezione degli spigoli al di sopra del piano di sezione (con un tratteggio a spess.medio)…mi sembra che archicad non segua queste regole,ma credo voglia aiutarti soprattutto quando sovrapponi più piani, per es. per disegnare direttamente sul

comments user
mario

ciao a tutti. Sono un neofita in archicad, mentre svolgevo un tutorial su archicad 8 mi sono imbattuto sullo “Show ghost story” (dal menù a comparsa sulla voce Piani del navigatore) dal commentatore tradotto “piano fantasma” che permette di visualizzare gli elementi del piano terra sul 1 piano (nel tutorial). Non sono riuscendo a trovarlo nella versione da me utilizzata la 18 ed ho ipotizzato che non esista più. Ho cercato su internet qualcosa che permettesse di svolgere la funzione. Questo articolo mi è sembrato scritto apposta per me. Potete confermare quanto da me ipotizzato?
Venendo all’articolo volevo mi spiegaste il “Proiettato con parte superiore” dove si vede il muro esterno tratteggiato e quello interno a linea continua.
Mi sembra che i lati del muro del piano superiore siano più lunghi di quelli del piano inferiore. Ma non era unico ed alto 20 m? perché si vede la parte esterna (quella sottostante) non in linea con quella interna rappresentata con la linea continua? allo stesso modo nel solo contorni che cosa rappresenta il rettangolo centrale?
E’ possibile postare il disegno?
Grazie.

    comments user
    dario

    ciao in archicad 18 si chiama sottolucido

comments user
mario

Salve proseguendo nello sviluppo del tutorial devo costruire una balaustra di l=6 m. Nel tutorial l’oggetto della lunghezza standard di 1 m viene inserito come fosse un muro (si vede la linea elastica dopo aver inserito il 1 punto) della lunghezza desiderata e testualmente l’audio dice “con l’aiuto del cursore intelligente collochiamo la balaustra: origine e lunghezza”. Per quanto abbia tentato varie impostazioni della balaustra non riesco che ad inserirla a pezzi o alternativamente dopo averne inserito un pezzo stirandolo fino alla fine.
Esiste questo modo di inserimento “origine e lunghezza” nelle versioni recenti? come effettuarlo?

comments user
Daniela

Come mai se disegno un muro che si eleva oltre m 1,20 dal piano ospite non lo visualizzo né in pianta né in 3D? Se mi mantengo entro 1,10 m rlo disegna altrimenti scompare! Grazie.

    comments user
    dario

    non ho capito la parte bassa del muro è a 1.20 o la parte alta?

Commento all'articolo

error: Content is protected !!