Interno render test sketchup 2013 + vray 2

Una funzione molto comoda del frame buffer di vray è il render history che ci permette di confrontare due render
E comune in tutte le versioni di vray in qualsiasi programma 3ds max rhino sketchup, in questi ultimi due dovete avere però l’ultima versione di vray perchè non ricordo se è presente anche nelle versioni precedenti.
Vediamo come funziona
Ho creato una semplice scena con un settaggio base per vray, lancio un primo render
Interno render test sketchup 2013 + vray 2

ottengo questo risultato, per salvare in memoria il primo render in basso sul frame buffer premo la lettera H si apre il pannello del render history
Interno render test sketchup 2013 + vray 2
cliccando sul simbolo del floppy salvo la prima immagine in memoria
a questo punto applico delle modifiche al setup della scena e lancio un secondo render
ad esempio attivo l’ambient occlusion per valutare se l’effetto con o senza rende più interessante la mia scena
Interno render test sketchup 2013 + vray 2

–>

a questo punto lancio il secondo render
Interno render test sketchup 2013 + vray 2
alla stessa maniera del primo render salvo dal render history il secondo render
Interno render test sketchup 2013 + vray 2
a questo punto assegno al primo render la lettera A al secondo render la lettera B, per fare cio seleziono il primo render e clicco sul tasto A sul render history e faccio lo stesso con il render B
Interno render test sketchup 2013 + vray 2
fatto questo notiamo subito dei cambiamenti appare una linea al centro del render e compaiono le lettere A e B sui render nel render history
spostando la linea sullo schermo posso confrontare i due render che sono stati posti uno sotto l’altro
Interno render test sketchup 2013 + vray 2
davvero comodo no?

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
se qualcosa non ti è chiara in questo tutorial scrivimi nei commenti qui puoi trovari altri tutorial inerenti ai software trattati nel blog vray sketchup autocad vray 3ds vray rhino archicad 3d studio sketchup catia v5 rhinoceros grasshopper revit

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!