Render con autocad 2010 parte 1
Render con autocad 2010
In questo piccolo tutorial vorrei mostrare come impostare una scena per un render con autocad 2010 e mentalray, partiamo da una piccola casetta che ho modellato velocemente
Laprima cosa da fare è inserire un apparecchio fotografico dal menu VISUALIZZA – CREA APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Lo posiziono utilizzando la vista in pianta
Imposto l altezza della telecamera digitando A nella riga di comando e fisso 1.70 cm di altezza
Se seleziono la telecamera in automatico si apre la finestra di preview che mi da un anteprima della vista scelta, posso impostare anche lo stile di visualizzazione per comodità scelgo il modello concettuale, visto che non ho impostato i materiali non sceglierò la visualizzazione realistica che senza materiali mi appare completamente nera
Se voglio visualizzare la vista telecamera a pieno schermo, dalla barra delle viste imposto la telecamera che per default viene nominata come Appfot1
Come prima operazione bisognerebbe impostare le luci e i materiali, autocad ha di default impostato alcuni materiali base, per visualizzarli andiamo nel menu strumenti – tavolozza degli strumenti
Nella barra clicchiamo con il tasto destro e scegliamo la tavolozza dei materiali
In questa tavolozza possiamo utilizzare tanti materiali tipici dei materiali di costruzione dai cementi ai materiali delle porte e finestre , tessuti, finiture, pavimenti, metalli, legni.
Ovviamente possiamo creare noi altri materiali scegliendo delle bitmap che abbiamo sul nostro pc.
Per applicare i materiali reimpostati basta semplicemente trascinarli sull’oggetto
La mappa ovviamente si vede malissimo perché bisogna scalarla
Apriamo la barra dei menu render e attiviamo i materiali
Nel pannello dei materiali vediamo in alto i materiali attualmente in uso.
Per correggere la mappa con i mattoni selezioniamola ed andiamo a modificare il fattore di scala
In scala e affiancamento materiale
Riduciamo la scala a 0.5 e lasciamo invariata la scala in cm
Per creare un materiale erba non userò le librerie reimpostate ma creo io il materiale
Scelgo “crea nuovo materiale” e lo nomino erba
Nella MAPPA DI COMPOSIZIONE DIFFUSA da “seleziona immagine” carico la mappa dell’ erba
In MAPPA DI COMPOSIZIONE IN RILIEVO carico la stessa mappa dell’erba in b/n per creare un effetto di bump (rugosità)
Anche l’erba ha bisogno di essere scalata, come per i mattoni
Nella seconda parte vediamo come impostare il render
IN QUESTI GIORNI STO PUBBLICANDO LA VERSIONE DEL TUTORIAL AGGIORNATO AD AUTOCAD 2012 LA TROVATE QUI
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
15 comments