Render con autocad 2010 parte 2
Render con autocad 2010
Per impostare mentalray come motore per autocad apriamo dalla barra dei menu render il settaggio della finestra luce solare
In quanto mentalray di default utilizza il motore base, ma attivando l’ oggetto sole autocad attiva automaticamente mentalray
Nel pannello settaggio impostiamo stato on, una finestra ci chiede se vogliamo disattivare le luci di default, diamo l’ok
In proprietà del cielo STATO attiviamo Sfondo cielo e illuminazione
Per far si che nel render appaia il cielo alle spalle, apriamo il pannello delle viste e selezioniamo l’apparecchio fotografico creato in precedenza
Nel pannello in modifica sfondo locale scegliamo sole e cielo
l
la finestra di impostazione render ha dei comodi preset che permettono di impostare la qualità del render, imposto la modalità presentazione che è la migliore, infatti controllando i valori che imposta, sono più o meno gli stessi che utilizzo in mentalray di 3d studio max
Le cose importanti da attivare per ottenere un buon risultato sono
Tipo di esposizione logaritmico
Antaliasing di tipo LANCZOS min 4 max 16
Attivazione del final gathering, con raggio 1000
Il render finale non è male, sicuramente i materiali sono da migliorare usando mappe migliori però la luce non mi sembra male, quello che mi ha deluso moltissimo è il tempo di render che sembra triplicarsi rispetto a 3d studio, a parità di modello.
Mi piacerebbe ricevere consigli da chi usa abitualmente autocad anche per rende rizzare, su come poter migliorare e velocizzare quest’immagine
NUOVO TUTORIAL RENDER CON AUTOCAD 2012
32 comments