Render con autocad 2010 parte 2

Render con autocad 2010

Per impostare mentalray come motore per autocad apriamo dalla barra dei menu render il settaggio della finestra luce solare
Render con autocad 2010 parte 2
In quanto mentalray di default utilizza il motore base, ma attivando l’ oggetto sole autocad attiva automaticamente mentalray

Render con autocad 2010 parte 2
Nel pannello settaggio impostiamo stato on, una finestra ci chiede se vogliamo disattivare le luci di default, diamo l’ok
Render con autocad 2010 parte 2
Render con autocad 2010 parte 2
In proprietà del cielo STATO attiviamo Sfondo cielo e illuminazione
Render con autocad 2010 parte 2
Per far si che nel render appaia il cielo alle spalle, apriamo il pannello delle viste e selezioniamo l’apparecchio fotografico creato in precedenza
Render con autocad 2010 parte 2
Render con autocad 2010 parte 2
Nel pannello in modifica sfondo locale scegliamo sole e cielo
Render con autocad 2010 parte 2l
la finestra di impostazione render ha dei comodi preset che permettono di impostare la qualità del render, imposto la modalità presentazione che è la migliore, infatti controllando i valori che imposta, sono più o meno gli stessi che utilizzo in mentalray di 3d studio max
Render con autocad 2010 parte 2
Le cose importanti da attivare per ottenere un buon risultato sono
Tipo di esposizione logaritmico
Render con autocad 2010 parte 2
Antaliasing di tipo LANCZOS min 4 max 16
Render con autocad 2010 parte 2
Attivazione del final gathering, con raggio 1000
Render con autocad 2010 parte 2
Render con autocad 2010 parte 2
Il render finale non è male, sicuramente i materiali sono da migliorare usando mappe migliori però la luce non mi sembra male, quello che mi ha deluso moltissimo è il tempo di render che sembra triplicarsi rispetto a 3d studio, a parità di modello.
Mi piacerebbe ricevere consigli da chi usa abitualmente autocad anche per rende rizzare, su come poter migliorare e velocizzare quest’immagine

NUOVO TUTORIAL RENDER CON AUTOCAD 2012

32 comments

comments user
CAD SPECIALIST

In effetti i tempi di rendering in AutoCAD rispetto a 3D Studio, a parità di modello 3D, risultano più lunghi. Ho testato il rendering e la modellazione in AutoCAD 2010 e 2011 fino a esaurire la memoria disponibile…comunque si possono ottenere dei risultati fotorealistici molto interessanti. Nel mio ultimo libro Vol.2 AutoCAD 2010&2011 Disegno 3D, Modellazione libera e Rendering si

comments user
iFra

Ciao, ho letto la tua interessante guida ed è stata molto utile. Però ho un problema. Nel render le facciate in ombra sono troppo scure, praticamente nere. Come posso risolvere? Grazie.

comments user
Anonymous

Ciao! Perchè dopo che ha finito il render non mi esce nulla??? ho solo un'immagine tutta nera. Dove sbaglio?

comments user
dario

ciao i motivi possono essere due<br />1. hai impostato male le luci troppo basse<br /><br />2. con la telecamera sei posizionato dentro ad un muro o un oggetto, prova a spostarla in avanti

comments user
Anonymous

ciao, ho trovato la tua spiegazione molto utile e spiegata molto bene e quindi ne ho preso spunto per realizzare il mio primo render in 3D su un vero progetto. Le luci così come le ombre sono venute molto bene, ma nonostante ciò ancora il mio render si vede che è troppo &quot;computerizzato&quot;, e troppo poco &quot;realistico&quot;. Cosa potrei migliorare per renderlo più reale, cambiare

comments user
dario

ciao purtroppo autocad ha comunque i suoi limiti, nonostante con mentalray il render in autocad è cambiato radicalmente, gia renderizzando con mentalray in 3d studio, o con vray otterresti sicuramente risultati piu&#39; realistici.<br />In questi giorni sto pubblicando dei nuovi tutorial per il render in autocad 2012

comments user
Anonymous

grazie mille per la risposta!!

comments user
Anonymous

ciao hai già fatto una guida per il render con l&#39;autocad 2011?? c&#39;è tanta diffenza tra il 2010 e il 2011 o è pressochè uguale?

comments user
dario

ciao a questo link trovi il primo di 5 tutorial sul render con autocad 2012 http://grafica2d3d.blogspot.com/2011/10/tutorial-autocad-2012-materiali-luci.html<br />concettualmente la differenza non c&#39;è una volta che hai capito il meccanismo è sempre uguale, quello che cambia è l&#39;interfaccia e l&#39;aggiunta di nuove funzioni

comments user
Anonymous

se mi viene un ombra troppo scura, addirittura nera, dove sbaglio? come posso fare per renderla più chiara?

comments user
Anonymous

Ottima l illustrazione dei passaggi per ottenere un discreto render…ma mi si è verificato un problema..luci ok , materiali ok.. ma caspita anche impostando tutti i parametri del sole nn riesco a fare visualizzare lo sfondo cielo…o meglio nell area di lavoro viene visualizzato,ma nel momento in cui creo il fermo immagine questo nn spunta lasciandomi un orribile sfondo nero…help!

comments user
dario

il problema è che la vista che hai scelto non sa che come sfondo deve usare il cielo, vai nel pannello gestione viste, seleziona la telecamera e come sfondo imposta cielo e illuminazione

comments user
Anonymous

ti riferisci a modifica locale sfondo?

comments user
dario

si prova

comments user
Anonymous

forse io lo so… ma non è strada che spunta questa!

comments user
Anonymous

Già fatto…niente <br />ma è possib mandarti le imm del render e dei parametri inseriti nelle schede proprietà sole e vista?

comments user
dario

ma il file è molto grande? hai problemi ad inviarmelo, altimenti stasera ti catturo una schermata dove si vede il pannello che ti dicevo dove devi impostare il sole

comments user
Anonymous

posso postare le imm in qualche modo?

comments user
dario

mandamele via email grafica23d gmail com <br />adesso mi disconnetto stasera però le guardo promesso 🙂

comments user
Anonymous

riguardo la gestione viste ho seguito il tuo es.<br /> una cosa strana, ma non credo centri qualcosa, è l impostazione del colore(propsole_generale_colore)non riesco a cambiarlo.

comments user
Anonymous

a presto allora…grazie

comments user
Anonymous

video trovato t farò sapere. grazie

comments user
Anonymous

allora inizio ringraziandoti per avermi dato le giuste nozioni per un utilizzo corretto delle cineprese e delle viste,senza le quali avrei continuato a tentativi perditempo ,ma come immaginavo si trattava di modificare un parametro stupido, quale l&#39;attivazione(on)dello sfondo in impostazione ambiente nella scheda gestione stili di visualizzazione. Grazie Dario 6 un grande

comments user
dario

mi fa piacere che hai risolto ciao

comments user
zombieCOD7

a me renderizzando con i materiali applicati agli oggetti mi vengono le superfici con delle chiazze nere.. per caso dipende da qualche parametro?? nn riesco proprio a venirne fuori

comments user
dario arc

forse le texture sono troppo grandi e le devi scalare come vedi fare nel tutorial

comments user
Gabry

Sono Gabriele ho appena cercato di impostare uno sfondo nelle finestre di rendering, ho provato anche ad impostare un&#39;immagine, ma nulla resta tutto nero. Può essere che questo sia dovuto all&#39;aggiornamento che ho eseguito recentemente? Ho aggiornato CAD 11 con Pak 2. Prima dell&#39;aggiornamento funzionava tutto. Mi sapreste dire qualcosa?

comments user
dario arc

ciao mi sembra strano che il problema sia il pack2, l&#39;unica possibilità che hai è vedere se puoi annullare l&#39;aggiornamento o al peggio reinstallare autocad

comments user
Anonymous

Grazie Dario sono Gabry, purtroppo però anche la disinstallazione non è servita. Ho aggiornato la scheda grafica NVIDIA, ma niente. Oggi ho ripristinato Windov ma nulla, purtroppo lo sfondo non cambia resta nero Ma!? Altri suggerimenti? Ciao grazie

comments user
Anonymous

Sempre Gabry ho trovato la soluzione impostando ON in scheda gestione stili di visualizzazione. Purtroppo non mantiene l&#39;ON ogni volta che entro ed esco da cad. Peccato lo farò ogni volta che dovrò renderizzare. Ciao Grazie Gabry

comments user
Anonymous

a me non fa cambiare da proprietà cielo..stato…cielo off…non me lo fa modificare..a cosa può essere dovuto?<br />

comments user
dario arc

ciao quasi sicuramente la colpa è dovuta al fatto che il cielo si attiva solo se la scena la inquadri attraverso la telecamera, attenzione che anche se scegli la vista telecamera, basta spostarsi con il mouse di un millimetro e non stai piu guardando dalla telecamera, accertati che in alto a sinistra della schermata ci sia il nome della telecamera

Commento all'articolo

error: Content is protected !!