Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima

Tutorial render di interni con vray e sketchup

In questo tutorial vedremo come impostare un render di interni base con vray e sketchup, ho modellato una semplice stanza con un balconcino, gli oggetti e la cucina modellata dallo studio Bottini,  li ho scaricati da google warehouse
Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
posizioniamoci all’interno della stanza e salviamo la vista dal pannello scene, in questo modo possiamo ritornare alla posizione che ci piace anche se ci spostiamo nella scena
Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
come prima cosa attiviamo le ombre e regoliamo la posizione del sole
Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
a questo punto dobbiamo iniziare a studiare la luce, per farlo in velocità e senza farci distrarre dai materiali non ancora impostati, dobbiamo ricorrere al material override, ovvero un materiale generico che automaticamente viene applicato su tutta la scena, vediamo come applicarlo
Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
nel pannello option apriamo i settaggi di vray, nella scheda GLOBAL SWITCHES spuntiamo Override Materials, il colore che troviamo sotto è il colore del materiale che sarà applicato a tutta la scena.
Senza toccare nient’altro proviamo a lanciare il render per controllare la luce del soleTutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
Terminato il render vediamo che la stanza è completamente buia e il sole non riesce ad attraversare i vetri in quanto l’override material ha reso anche questi bianchi.
In sketchup c’è una bellissima funzione che neanche in 3d studio c’è, che da la possibilità di impostare un materiale che non sarà soggetto all’override material ma conserverà i l suo materiale principale.
In questo caso dobbiamo dire a sketchup di con applicare l’override material ai vetri della finestra.
Per fare questo apriamo il material editor e cerchiamo il materiale dei vetri, tutti questi materiali sono stati inseriti automaticamente nel programma quando ho importato i vari oggetti. I vetri delle finestre hanno materiale Traslucent Glass blue, seleziono il materiale e vado a togliere il segno di spunta alla voce Effected by override material, in questo modo il materiale non verrà sostituito dall’override materialTutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
proviamo di nuovo a lanciare il renderTutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
un pò di luce inizia ad entrare ma non è sufficiente
sicuramente nella stanza abbiamo bisogno di piu luce, ci serviremo di una RETTANGLE LIGHT che posizioneremo fuori dalla finestra e che servirà come luce di accompagnamento per aumentare la luce all’interno della stanza
Poniamoci fuori dalla stanza e creiamo una rettangle lightTutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
Per impostarne le caratteristiche selezioniamola tasto destro e scegliamo EDIT LIGHTTutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
Nelle opzioni della luce impostiamo
intensity : 40
invisible : per rendere invisibile il pannello di luce
subdivis portiamolo da 8 a 16 per migliorare la qualità delle ombre
Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
La luce comincia già a migliorare
Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

21 comments

comments user
Anonymous

ottima spiegazione, attendo con ansia la seconda parte

comments user
Anonymous

grande!!! rapida e diretta!!!

comments user
micronomic

Ciao, il tutorial sembra molto chiaro ma a me continua a risultare tutto nero, ho provato ad aumentare l&#39;intensità delle luci rettangolari alle finestre..ma nulla. (se mi posiziono all&#39;esterno tutto ok, ma internamente alla stanza non ho neanche un raggio di luce.<br />Anche togliendo completamente il soffitto è la stessa cosa!

comments user
dario arc

sicuramente c&#39;è qualcosa che non va, se addirittura togli il soffitto almeno la luce del sole dovrebbe entrare anche dall&#39;alto

comments user
Claudio

Ciao. Da poco per pura passione (ho sempre provato un fascino particolare per queste cose) sto cercando di imparare un po&#39; di sketchup e sto cercando un motore di rendering integrato per sperare di facilitarmi un po&#39; il lavoro di apprendimento. Ho trovato questo tuo blog che piano piano mi sto spulciando tutto e se facessi una seconda parte sarebbe veramente fantastico!!!<br />Grazie per

comments user
dario ili

ciao grazie mille per i complimenti, sto preparando un tutorial d&#39;interni per sketchup che spero di portare a termine materiali inclusi

comments user
denise rinascente

Ciao io uso vray per sketchup 6 ma nelle opzioni sui materiali non mi trovo quella per eliminare l&#39;override. Dipende dalla mia versione? Grazie in anticipo

comments user
dario ili

ciao infatti mi sembra di si che versione di sketchup hai?<br />

comments user
denise rinascente

sketchup 6…credi che nella versione 8 dovrebbe esserci?<br />

comments user
denise rinascente

sapresti consigliarmi un link da cui scaricare vray per sketchup 8? grazie

comments user
Marco

Ciao. Premettendo che uso da poco Vray per Sketchup 8 e quindi perdonami la domanda un po&#39; banale. Ho problemi nel rendere trasparenti i vetri (ho usato vetri traslucidi grigi). Nel lanciare il render mi appaiono sempre grigi, anche se nel preview da Vray la trasparenza c&#39;è. Come posso risolvere il problema? Grazie

    comments user
    dario ili

    ciao dovresti usare materiali di vray per ottenere il massimo da vray

comments user
luigi

molto chiaro,complimenti, aspetto la seconda parte. Grazie.

    comments user
    dario

    ciao luigi nel blog trovi moltissimi tutorial e making of per vray per sketchup

comments user
chiara

ciao, trovo molto utili i tuoi articoli, e li sto leggendo attentamente. sto cercando di renderizzare con v ray i miei modelli di sketchup, ma il mio problema è che mi viene tutto giallo… come mai? attendo vostre info.
grazie.
chiara

    comments user
    dario

    ciao che versione di vray e sketchup usi?

      comments user
      verovero

      anche a me viene tutto giallo! come si risolve il problema? ho sketch up 2015.. Grazie!

        comments user
        dario

        hai sketchup 2015 in italiano e vray 2?

comments user
Enrico

Grazie per tutta la fantastica serie di tutorial , non è molto che mi cimento ma noto spesso che i miei render interni mancano di una certa brillantezza e luminosità che cerco poi di ottenere successivamente in photoshop, ad esempio trovo molta difficoltà ad illuminare correttamente scene di interno in cui c’è una forte fonte luminosa , come ad esempio ampie vetrate.Ottengo sempre un effetto “bruciato” per la finestra per ottenere brillante la scena o viceversa buio per la stanza per “salvare ” la finestra . Cerco di correggere il problema con luci vray per compensare ma non sempre i risultati sono come li desidero , spesso nei riflessi vedo queste luci aggiunte e mi disturbano. Un esempio di quel che dico è questa scena interna di una cucina:

    comments user
    dario

    ciao ho visto il render e mi sembra bello, a volte le bruciature possono essere un problema che tento di arginare con il burn value del rheinard in color mapping e dosando l’ apporto di vray light e telecamera

      comments user
      Enrico

      Grazie . Ti assicuro che il risultato ottenuto è per gran parte merito di photoshop, vedo alcuni vostri tutorial di render senza post che sono davvero notevoli. Leggendo questo tutorial noto però che il mio approccio è in gran parte sbagliato in quanto spesso si basa su vray sun come illuminazione e non ho mai utilizzato override material ed altre impostazioni presenti in questa spiegazione . La parte seconda arriverà? grazie e complimenti per l’ottimo lavoro

Commento all'articolo

error: Content is protected !!