Tutorial render di interni con vray e sketchup parte prima
Tutorial render di interni con vray e sketchup
In questo tutorial vedremo come impostare un render di interni base con vray e sketchup, ho modellato una semplice stanza con un balconcino, gli oggetti e la cucina modellata dallo studio Bottini, li ho scaricati da google warehouse
posizioniamoci all’interno della stanza e salviamo la vista dal pannello scene, in questo modo possiamo ritornare alla posizione che ci piace anche se ci spostiamo nella scena
come prima cosa attiviamo le ombre e regoliamo la posizione del sole
a questo punto dobbiamo iniziare a studiare la luce, per farlo in velocità e senza farci distrarre dai materiali non ancora impostati, dobbiamo ricorrere al material override, ovvero un materiale generico che automaticamente viene applicato su tutta la scena, vediamo come applicarlo
nel pannello option apriamo i settaggi di vray, nella scheda GLOBAL SWITCHES spuntiamo Override Materials, il colore che troviamo sotto è il colore del materiale che sarà applicato a tutta la scena.
Senza toccare nient’altro proviamo a lanciare il render per controllare la luce del sole
Terminato il render vediamo che la stanza è completamente buia e il sole non riesce ad attraversare i vetri in quanto l’override material ha reso anche questi bianchi.
In sketchup c’è una bellissima funzione che neanche in 3d studio c’è, che da la possibilità di impostare un materiale che non sarà soggetto all’override material ma conserverà i l suo materiale principale.
In questo caso dobbiamo dire a sketchup di con applicare l’override material ai vetri della finestra.
Per fare questo apriamo il material editor e cerchiamo il materiale dei vetri, tutti questi materiali sono stati inseriti automaticamente nel programma quando ho importato i vari oggetti. I vetri delle finestre hanno materiale Traslucent Glass blue, seleziono il materiale e vado a togliere il segno di spunta alla voce Effected by override material, in questo modo il materiale non verrà sostituito dall’override material
proviamo di nuovo a lanciare il render
un pò di luce inizia ad entrare ma non è sufficiente
sicuramente nella stanza abbiamo bisogno di piu luce, ci serviremo di una RETTANGLE LIGHT che posizioneremo fuori dalla finestra e che servirà come luce di accompagnamento per aumentare la luce all’interno della stanza
Poniamoci fuori dalla stanza e creiamo una rettangle light
Per impostarne le caratteristiche selezioniamola tasto destro e scegliamo EDIT LIGHT
Nelle opzioni della luce impostiamo
intensity : 40
invisible : per rendere invisibile il pannello di luce
subdivis portiamolo da 8 a 16 per migliorare la qualità delle ombre
La luce comincia già a migliorare
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
21 comments