Tutorial vray per sketchup parte 1
Tutorial vray per sketchup parte 1
In questi giorni mi sto divertendo ad usare vray per sketchup , pubblico qui un pò di info utili secondo me per chi approccia a questo programma per la prima volta
Una volta installato vray in sketchup ci apparirà una nuova barra degli strumenti
in ordine i vari tasti servono
1. aprire il material editor dove creare materiali
2. aprire il pannello di impostazione del render
3. lanciare il render
4. visualizzare la guida in rete
5. aprire il framebuffer (la finestra in cui si visualizza il render
6. creare una luce omni, ovvero una luce sferica in tutte le direzioni
7. creare una luce planare ottima per illuminare gli interni
8. creare una luce spot ovvero una luce a forma di cono
9. creare una luce ies, più avanzata della luce spot, in quanto carica un file ies che definisce la forma del faretto in maniera migliore
10. vray sphere crea una sfera (ad oggi non ho ancora capito a cosa serve)
11. crea un piano infinito, ottimo per fare prove di render e per evitare che il render galleggi nello spazio
Facciamo una veloce prova, inseriamo un vray plane, non importa quanto lo facciamo grande, tanto occuperà comunque l’intero piano
creiamo qualche oggetto nella scena
attiviamo le ombre dal pannello di sketchup impostazione ombre
e muoviamo il cursore di ora e data per impostare la posizione delle ombre come più ci piace
apriamo il pannello delle opzioni
accertiamoci che default light sia non spuntata
accertiamoci che in environment siano spuntati sia GI Color che BG color ci sia la M accanto ad entrambi, con questa opzione attiviamo il cielo di vray che illumina la nostra scena, infatti cliccando sulla M, si apre l’impostazione Texsky e in sun troviamo SunLight che carica il sole di vray
in indirect illumination accertiamoci che sia impostata irradiance map e light cache come primary e secondary Multipler
per adesso non tocchiamo nient altro e lanciamo il render premendo il tasto R dalla barra strumenti di vray
la scena appare molto bruciata, sicuramente influisce molto il fatto che non ci sono materiali applicati, comunque per adesso mi basta semplicemente alzate lo shutter speed della telecamera a 350 per risolvere momentaneamente il problema
CameraPhysical la trovate nei settaggi render di vray
adesso la luce è migliorata ma c’è una dominate azzurra nel render
Ritorniamo nel pannello environment e rendiamo bianco il quadratino che prima era blu
la luce diventa bianca
Per adesso mi fermo qui…alla prossima
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
23 comments