Creare un pattern personalizzato con photoshop
In questo tutorial vediamo come creare un pattern personalizzato con photoshop
Apriamo un nuovo foglio di photoshop con queste caratteristiche

Ora creiamo il nostro pattern, possiamo usare pennelli e oggetti forma
Se creo il pattern con oggetti forma da qui posso deciderne il colore

Man mano che creo delle forme, automaticamente photoshop aggiunge dei nuovi livelli per ogni forma creata

Per non creare troppi livelli posso decidere di raggrupparli tutti assieme in un unico livello forma.
Per fare ciò nel pannello dei livelli seleziono tutti i livelli forma cliccando sul primo e sull’ ultimo con il tasto SHIFT premuto
Con il tasto destro del mouse visualizzo un elenco a discesa e posso scegliere la voce UNISCI FORME

Con questa operazione ottengo un unico livello
A questo punto sono pronto a creare il mio pattern
Con lo strumento di selezione rettangolare creo una selezione attorno all’ area da delimitare che contiene le forme che diventeranno pattern

Subito dopo dal menu MODIFICA – SCELGO – DEFINISCI PATTERN

Nel pannello successivo do un nome al pattern e confermo con OK

A questo punto apro il disegno in cui voglio inserire il pattern
Innanzi tutto devo selezionare l’area in cui inserire il pattern usando tutti gli strumenti di selezione a disposizione ( selezione rettangolare, selezione poligonale, bacchetta magica ecc. La scelta dipende dall’area da selezionare.
Una volta selezionata posso inserire il pattern nel suo interno

Per l’inserimento il metodo più corretto è tramite i LIVELLI DI RIEMPIMENTO E REGOLAZIONE posizionati in basso della scheda dei livelli

Cliccando sul tasto ![]()
Scelgo dall’ elenco che appare la voce PATTERN

Dalla scheda che si apre scelgo il pattern da inserire

Con il parametro scala posso definire la scala del pattern

Una volta inserito si crea in automatico un nuovo livello

In qualunque momento posso modificare la scala del pattern cliccando sul livello appena creato

______________________________________________________________
Se hai dubbi su questo tutorial puoi scrivermi qui nei commenti, cercherò di aiutarti.
Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:
3DSTUDIO ARCHICAD ARTLANTIS AUTOCAD CATIAV5 PHOTOSHOP REVIT RHINOCEROS SKETCHUP SOLIDWORKS VRAY 3D STUDIO VRAY RHINOCEROS VRAY SKETCHUP
Se non trovi un tutorial attinente a ciò che ti serve puoi scrivermi qui nel blog se fa parte dei programmi che utilizzo e conosco la risposta ti aiuterò sicuramente.
Se sei interessato ai nostri corsi di formazione, in sede o online, puoi contattarci tramite il modulo contatti. I corsi di cui ci occupiamo sono:
Vray in 3d studio – Vray in sketchup – Vray in rhinoceros – Autocad 2d 3d – Rhinoceros – Sketchup – Revit – Archicad – Catia v5 – Solidworks – Photoshop per l’architettura
Puoi visionare i corsi di cui ci occupiamo dalla pagina FORMAZIONE
Puoi leggere le recensioni dei nostri allievi sulla nostra pagina FACEBOOK
se qualcosa non ti è chiara in questo tutorial scrivimi nei commenti qui puoi trovari altri tutorial inerenti ai software trattati nel blog vray sketchup autocad vray 3ds vray rhino archicad 3d studio sketchup catia v5 rhinoceros grasshopper revit