Tutorial revit 2011 : creare un nuovo oggetto panchina parte 2
Ritorniamo alla nostra panchina, per rieditare un modello per aggiungere altre parti o modificarlo

selezioniamolo e scegliamo modifica dinamica, in questo modo rientriamo nuovamente nel pannello di editazione dell’oggetto.
Continuiamo con i piedi della nostra panchina, saranno 3 cilindri da terra alti 40 cm , non abbiamo bisogno di creare un nuovo piano, in quanto il piano terra di default andrà benissimo, rientriamo in modalità estrusione, scegliamo il piano terra come piano di riferimento, disegniamo i cerchi dei piedi ed estrudiamoli, come abbiamo fatto per la seduta
 
  
 
Creo i due piedi laterali che avranno la stessa altezza
Imposto l’altezza del piede a 40 cm da terra

Ed ecco i due piedi della panchina

A questo punto rientro nella modalità di editazione dell’oggetto e creo un piede centrale sempre sul piano terra ma stavolta alto 80 cm da terra


Stavolta l’altezza di estrusione è impostata ad 80 cm da terra ed ecco finiti i piedi della panchina, manca solo lo schienale ed il modello sarà completo


selezioniamolo e scegliamo modifica dinamica, in questo modo rientriamo nuovamente nel pannello di editazione dell’oggetto.
Continuiamo con i piedi della nostra panchina, saranno 3 cilindri da terra alti 40 cm , non abbiamo bisogno di creare un nuovo piano, in quanto il piano terra di default andrà benissimo, rientriamo in modalità estrusione, scegliamo il piano terra come piano di riferimento, disegniamo i cerchi dei piedi ed estrudiamoli, come abbiamo fatto per la seduta
 
  
 
Creo i due piedi laterali che avranno la stessa altezza
Imposto l’altezza del piede a 40 cm da terra

Ed ecco i due piedi della panchina

A questo punto rientro nella modalità di editazione dell’oggetto e creo un piede centrale sempre sul piano terra ma stavolta alto 80 cm da terra


Stavolta l’altezza di estrusione è impostata ad 80 cm da terra ed ecco finiti i piedi della panchina, manca solo lo schienale ed il modello sarà completo

Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:
3DSTUDIO ARCHICAD ARTLANTIS AUTOCAD CATIAV5 PHOTOSHOP REVIT RHINOCEROS SKETCHUP SOLIDWORKS VRAY VRAY 3D STUDIO VRAY RHINOCEROS VRAY SKETCHUP
Se non hai trovato un tutorial che ti possa aiutare, puoi scrivermi qui nel post o inviarmi un email tramite la pagina contatti.
