Personalizzare template e ambiente di lavoro in archicad
Vediamo in questo tutorial come Personalizzare template e ambiente di lavoro in archicad
Tutti i programmi di grafica 3d nascono con una propria interfaccia, ma nel corso del tempo, soprattutto l utente più esperto tende a personalizzarlo sempre più.
La personalizzazione di un programma 3d non ha solo ragioni estetiche, anzi secondo me l’estetica non c’entra nulla.
Le modifiche al programma vengono fatte principalmente per ragioni pratiche per adattare il programma al nostro lavoro e fare più facilmente le operazioni quotidiane.
Anche archicad permette moltissime personalizzazioni.
Vediamo dunque come personalizzare il template e l ambiente di lavoro in archicad
All’ apertura del programma ci viene da subito chiesto se volgiamo adottare un nuovo template e un nuovo ambiente di lavoro
La differenza tre i due è molto semplice
Il template contiene tutte le personalizzazioni tipiche del nostro modo di lavorare
Unità di misura
Layer
Materiali
Preferiti
Ecc …sono tantissime le personalizzazioni possibili
L’ ambiente di lavoro altrettanto importante riguarda invece l interfaccia del programma ovvero come sistemiamo le barre degli strumenti e le palette del programma.
Vediamo come salvare un template e un ambiente di lavoro.
Per salvare un template facciamo tutte le modifiche al nostro file e da salva con nome
Scegliamo come formato file il template progetto
All’apertura di archicad basta scegliere questo template per ritrovarci tutte le personalizzazioni del file.
Per salvare invece l’ambiente di lavoro, rechiamoci nel pannello ambiente di lavoro dal menu OPZIONI – AMBIENTE DI LAVORO
La finestra che si apre è piena zeppa di impostazioni
Nella zona 1 vediamo gli schemi che vogliamo salvare
La zona 2 ltroviamo e varie impostazioni da poter salvare
Nella zona 3 il salvataggio di questi profili
Nella zona 1 i settaggi più importanti riguardano
Gli schemi area di lavoro ovvero la posizione delle barre aperte
Da schemi disposizione comando se abbiamo creato delle barre degli strumenti personalizzate con nuovi pulsanti possiamo salvare queste nuove barre
All’ aperture di un nuovo file possiamo scegliere il template e il profilo ambiente personalizzato
______________________________________________________________
Se hai dubbi su questo tutorial puoi scrivermi qui nei commenti, cercherò di aiutarti.
Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:
3DSTUDIOÂ Â ARCHICADÂ Â ARTLANTISÂ Â AUTOCADÂ Â CATIAV5Â Â PHOTOSHOPÂ Â REVITÂ Â RHINOCEROSÂ Â SKETCHUPÂ Â SOLIDWORKSÂ Â VRAY 3D STUDIOÂ Â VRAY RHINOCEROSÂ Â VRAY SKETCHUPÂ
Se non trovi un tutorial attinente a ciò che ti serve puoi scrivermi qui nel blog se fa parte dei programmi che utilizzo e conosco la risposta ti aiuterò sicuramente.
Se sei interessato ai nostri corsi di formazione, in sede o online, puoi contattarci tramite il modulo contatti. I corsi di cui ci occupiamo sono:
Vray in 3d studio – Vray in sketchup – Vray in rhinoceros – Autocad 2d 3d – Rhinoceros – Sketchup – Revit – Archicad – Catia v5 – Solidworks – Photoshop per l’architettura
Puoi visionare i corsi di cui ci occupiamo dalla pagina FORMAZIONE
Puoi leggere le recensioni dei nostri allievi sulla nostra pagina FACEBOOK
Commento all'articolo