Saper creare un tappeto con VrayDisplacementMod sicuramente renderà più realistici i nostri render.
In questo tutorial vedremo come creare un tappeto “peloso” 🙂 usando il VrayDisplacementMod
![]()
Innanzitutto partiamo dall’oggetto tappeto, creiamolo con un plane di 3d studio e rendiamolo abbastanza fitto di suddivisioni
![]()
Adesso applichiamo un modificatore NOISE all’oggetto per rendere il tappeto un pò stropicciato non si è mai visto un tappeto bello diritto come una tavoletta di compensato : -)
Impostiamo il noise come in figura
![]()
I valori strenght decidono di quanto l’oggetto si deve deformare lungo l’asse x,y,z ovviamente settate i valori in base all’unità di misura che utilizzate, attiviamo anche fractal rende più casuale l’azione del modificatore
Applichiamo delle coordinate di mappa uvw di tipo box all’oggetto
![]()
E applichiamo un semplice materiale vraymtl scegliendo nel diffuse il colore del nostro tappeto
![]()
Adesso arriva il bello applichiamo al nostro tappeto un modificatore VrayDisplacementMod
![]()
Come tipo di displ scegliamo 2D mapping, rispetto al 3d mapping in questo caso da risultati migliori e piu veloci
![]()
In texturemap carichiamo una mappa noise che andremo a scalare in base all’oggetto e alle unità di misura usate in 3d studio
![]()
![]()
Amount indica di quanto deve sollevarsi il displacement, io ho impostato 50 mm, per il resto non ho toccato nulla, in resolution avrei potuto aumentare il valore della risoluzione, rendendo migliore qualitativamente parlando l’effetto del displace, ma rallentando i tempi di render, nel mio esempio ho lasciato risoluzione 512 visto che non ho un pc potentissimo
![]()
Questo il risultato finale
![]()
Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:
3DSTUDIO ARCHICAD ARTLANTIS AUTOCAD CATIAV5 PHOTOSHOP REVIT RHINOCEROS SKETCHUP SOLIDWORKS VRAY VRAY 3D STUDIO VRAY RHINOCEROS VRAY SKETCHUP
Se non hai trovato un tutorial che ti possa aiutare, puoi scrivermi qui nel post o inviarmi un email tramite la pagina contatti.
Ciao..grande tutorial.. ma se volessi esportarlo per utilizzarlo su archicad – poi artlantis – devo fare solo esporta e basta????..attendo grazie..
ciao grazie , archicad apre soltanto i file .3d quindi da 3d studio devi esporta 3ds<br />attenzione per aprire un file 3ds con archicad devi scaricare dal sito ufficiale di archicad un goodies che si chiama import 3ds-in che ti permette di importare i file 3ds<br /> Il file lo trovi qui