Spazio carta autocad
Ciao a tutti in questo nuovo tutorial parlerò dell’uso dello Spazio carta autocad
Partiamo da un disegno creato nello spazio modello e disegnato in modo che
1 unità autocad = 1 metro
Per accedere allo spazio carta clicchiamo su layout 1 o 2 sono due fogli creati da autocad di default,
quindi tasto destro mouse su layout1-gestione impostazione pagina-modifica
Nel pannello di stampa dobbiamo indicare tutte le caratteristiche come se volessimo fare una
stampa quindi :
· La stampante
· Le dimensioni del foglio
· L orientamento del foglio
· E la scala che deve sempre essere impostata 1:1
Infine premiamo su applica layout e torniamo nello spazio carta
A questo punto dobbiamo definire la scala con cui sarà stampato il nostro disegno
Scriviamo zoom nella riga di comando
E subito dopo scriviamo
1xp scala 1:100
.5xp scala 1:200
.2xp scala 1:500
.1xp scala 1: 1000
2xp scala 1:50
5xp scala 1:10
10xp scala 1:10
Vediamo che il disegno si porterà nella scala indicata, possiamo allargare e stringere la finestra
dello spazio carta e con il pan possiamo centrare il disegno al centro della finestra, attenzione pero a
non cambiare il fattore di zoom ruotando la rotellina del mouse, per evitare che questo avvenga
casualmente possiamo bloccare lo zoom nella finestra andando a ciccare sul bordo della finestra e
nel pannello delle proprietà in visualizzazione bloccata attiviamo SI
Possiamo poi inserire altre finestre in cui
individuare altre viste e magari
modificare anche la scala tipo per fare un
inquadramento 1:1000 dell’ intera area.
Per fare ciò basta semplicemente andare
nel menu visualizza-finestre e scegliere
nuova finestra, se scegliamo finestra
poligonale possiamo anche tracciare una
finestra che non sia il solito rettangolo
ma può avere altre forme
Se noi andassimo a stampare il disegno cosi attorno verrebbe anche il rettangolo nero del riquadro
per fare in modo che ciò non avvenga creiamo un nuovo layer blocchiamo la stampa di questo layer
e selezionando il riquadro posizioniamolo in questo layer
Ricordo che nello spazio carta è possibile creare linee testi e vuotature come nello spazio modello
per poter impaginare al meglio le nostre tavole
19 comments