3d studio max vray materiale acciaio e acciaio satinato

Creiamo un materiale acciaio, impostiamo il diffuse su un colore nero
Per quanto riguarda il reflect cioè la percentuale di riflessione impostiamo una percentuale abbastanza alta tipo 242 e impostiamo a 15 il maxdepth per ottenere un effetto più accurato nella riflessione.

Attiviamo una riflessione di tipo fresnel molto più realistica, sblocchiamo il FRESNEL IOR cliccando sulla L accanto alla voce FRESNEL REFLECTION, sbloccato il valore scriviamo un valore IOR pari a 15

3d studio max vray materiale acciaio e acciaio satinato

L’effetto è abbastanza buono solo che le riflessioni sono completamente nere, correggere questo difetto è abbastanza semplice

–>

3d studio max vray materiale acciaio e acciaio satinato

Andiamo nel pannello VRAY ENVIRONMENT la sottovoce REFLECTION/refraction serve ad impostare appunto il colore delle riflessioni in questo caso come vediamo è impostato il colore nero che crea il difetto visto prima. Un effetto molto piu piacevole si ottiene caricando una mappa di tipo hdri come riflessione, clicchiamo quindi su none di reflection/refraction e carichiamo una mappa hdri

Nel pannello della mappa impostiamo una mappa di tipo ENVIRON di forma sferica
L’effetto che otteniamo è molto più reale come vediamo sotto

3d studio max vray materiale acciaio e acciaio satinato
3d studio max vray materiale acciaio e acciaio satinato

Se invece volessimo un acciaio satinato, alla situazione precedente abbasso il valore REFL GLOSSINESS a 0,88 nel momento in cui scendo sotto il valore 1 il materiale comincia ad essere satinato ovvero la riflessione inizia ad essere sempre più sfumata, un valore 0 mi darebbe una massima sfumatura.
Nel subdiv imposto la qualità della sfumatura. Il valore di default 8 è un pò troppo basso lo porto ad un valore di 20 per avere una sfumatura più pulita

3d studio max vray materiale acciaio e acciaio satinato

L’effetto ottenuto è quello che vediamo sotto

3d studio max vray materiale acciaio e acciaio satinato
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

8 comments

comments user
Anonymous

Ciao, ho seguito con piacere questa guida sui materiali. Solo che ho avuto un problema da nubbio: dopo aver impostato la mappa hdri, dove trovo la mappa ENVIRON e come la carico? Per il resto.. tutto chiaro complimenti.

comments user
Il blogger

non sono sicuro di aver capito cosa non ti è chiaro, il pannello vray environment lo trovi nel pannello di settaggio render (render setup)nella scheda vray

comments user
Anonymous

Innanzitutto grazie per la risposta. Il pannello Enviroment lo conosco, il problema che ho incontrato è stato nell&#39;inserire la mappa HDRI o ENVIRON sferica. Dove la trovo?<br /><br />Charlie

comments user
Il blogger

se in google scrivi mappe hdri ne trovi a centinaia gratis da scaricare ad esempio qui

comments user
Raffaele

Dal Geom. Raffaele Montella……….sei un grande dario,sei l&#39;insegnante migliore in Campania…COMPLIMENTI

comments user
dario

ciao Raffaele sei gentilissimo :-))) fai presto a fare qualche bel render che lo mettiamo qui sul blog

comments user
Miral88

ciao innanzitutto complimenti sei alquanto chiaro nelle tue spiegazioni…io hoappena insallatp v-ray cm motore e sto incominciando ora ad usarlo…anche io ho riscontrato lo stesso problema nel caricare la mappa hdri…poi volevo chiederti rispetto al motore mental-ray di 3d studio…questo è molto più veritiero?? grazie in anticipo!!!

comments user
dario arc

ciao notavo che sono scomparse le immagini del tutorial, a volte non capisco il perche ma è capitato anche ad altri articoli,tempo permettendo dovrei ricaricare le immagini .<br />Vray non è più veriterio di mentalray, se usati bene si equivalgono, ma vray è più amato alcuni dicono perche è piu veloce, altri perche c&#39;è piu materiale in giro

Commento all'articolo

error: Content is protected !!