3d studio max vray materiale vetro

Vediamo come creare un materiale vetroso
Imposto il diffuse con un colore pari a 100

3d studio max vray materiale vetro

Allo stesso modo imposto il colore Reflect = 200

3d studio max vray materiale vetro

 

–>

Nel pannello refraction:
imposto l’ior del vetro a 1,56
fisso il Max depth a 10 per migliorare la qualità della trasparenza, avrei potuto aumentarla anche a 24 o più allungando di molto il tempo di render, dipende tutto dalla qualità che vogliamo ottenere.
Ricordiamo che il MAX DEPTH rappresenta il numero di rimbalzi delle riflessioni e delle rifrazioni quindi un maggior numero garantisce una migliore qualità
Inoltre spunto AFFECT SHADOWS E AFFECT ALPHA per rendere le ombre della rifrazione trasparenti

3d studio max vray materiale vetro

Come per il tutorial sull’acciaio ho caricato una mappa hdri nel canale REFRACTION
Per ottenere una satinatura nel vetro

3d studio max vray materiale vetro

Basta come per la riflessione abbassare il glossiness della rifrazione da 1 ad una valore che fissiamo in base alla quantità di satinatura che vogliamo creare

3d studio max vray materiale vetro

Essendo la satinatura del vetro un effetto che tende molto facilmente a creare noise nella sfumatura usando valori bassi valori, ho aumentato le subdiv a 25 e il max depth a 20 facendo allungare molto il render, occorrerebbe trovare un giusto equilibrio tra qualità che vogliamo ottenere e velocità anche portando le subdiv a 20 l’effetto è buono, al di sotto iniziano ad apparire i primi artefatti

Essendo la trasparenza un processo molto pesante per il nostro render, su gli oggetti trasparenti sono abbastanza lontani conviene attivare l’interpolazione che alleggerisce il calcolo della trasparenza, anche se l’effetto è qualitativamente più scadente

Se voglio ottenere un vetro satinato colorato
Rispetto ai settaggi precedenti imposto un colore FOG COLOR e calo il fog multiplier a 0,3 per ridurre l’effetto

3d studio max vray materiale vetro
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

2 comments

comments user
vraygroup

good tutorial

comments user
dario

thanks awfully 🙂

Commento all'articolo

error: Content is protected !!