approccio a Revit 2008

approccio a Revit 2008

Come mi faceva notare un lettore del blog per problemi dovuti al sito le immagini del post non sono più visibili, se può interessarti a questo indirizzo ho scritto un nuovo articolo stavolta su revit 2012, ti lascio il link
https://www.grafica2d3d.com/?p=813
In questi giorni sto provando revit 2008 e non mi sembra niente male

 

L interfaccia del programma abbastanza ordinata e devo dire assomiglia molto ad

archicad almeno nella disposizione dei comandi, vediamo nella parte superiore

gialla ci sono i classici tasti di gestione file viste e modifica, nella parte blu ci sono

i parametri di impostazione dei vari strumenti muro porta ecc e cambiano a secondo

dell oggetto che andiamo a selezionare,nella parte rossa abbiamo una sorta di

navigatore che ci consente di passare da un piano ad un altro o visualizzare viste

3d prospetti e sezioni, nella parte verde ci sono gli strumenti di disegno muri porte

ecc, infine nella parte grigia in basso e possibile impostare la scala lo stile di grafica

e altre opzioni legate alla visualizzazione.

 

Da revit andiamo in file importa/collega formati cad

 

Dal pannello appena aperto selezioniamo il file sotto notiamo una serie di

interessanti funzioni

Innanzitutto possiamo scegliere se inserire il nostro dwg o semplicemente aprirlo

come collegamento, scegliere quali layer del dwg aprire, il colore dei layer se deve

essere bianco e nero, a colori o con colori invertiti, il posizionamento e in quale

livello deve trovarsi

 

Una volta importato il file notiamo cliccandoci su che raggruppato in un unico

file, ma dalla barra appena sopra il disegno possiamo esploderlo completamente

o parzialmente.

Siccome in questo esempio voglio ricalcare il dwg non esplodo il disegno in modo

tale da non avere tante parti distinte che mi creano confusione.

Prima di cominciare a definire i muri vado ad impostare i piani di lavoro, cio le

quote dei vari piani, nel mio disegno ho un primo piano a quota 3.50 m e un

secondo piano a 3.00 m.

Il discorso dei piani di lavoro molto importante in revit in quanto possiamo

legare l altezza delle pareti ai piani di lavoro,in modo tale che se in fase di progetto

l altezza del piano dovesse cambiare baster cambiare l altrezza del piano di lavoro

e tutte le pareti si adegueranno all altezza impostata senza dover modificare le

altezze per tutti i muri .

Per visualizzare i piani di lavoro vado in strumenti piano di lavoro imposta

piano di lavoro e nel pannello posso visualizzare i piani di lavoro esistenti

 

Per modificarli o crearne altri vado in una vista di prospetto con i comandi di

navigazione

 

Ciccando ad esempio sul prospetto est noto che esistono di default un piano terra

a quota 0 e un piano primo a quota 3.10m

 

Trascinando con il mouse la scritta piano terra la sollevo a 3.50m

 

Per aggiungere un nuovo livello dalla barra degli strumenti a sinistra scelgo livello

mi posiziono sopra il livello piano primo e traccio una linea orizzontale che il

programma chiamer automaticamente livello 3 ma ciccandoci sopra posso

rinominare come piano secondo

Posso vedere il risultato in 3d premendo l apposito tasto in alto (con il simbolo

della casetta)

 

nei prossimi giorni cercherò di esaminare meglio altre funzioni

ciao

 

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

2 comments

comments user
AzraeL

ciao!<br />interessante questo tuo articolo!<br />ma è possibile recuperare le immagini!??!<br />grazie 🙂

comments user
Dario

ciao purtroppo su alcuni tutorial scritti molto tempo fa si sono perse le immagini e non capisco il perchè.<br />In questi giorni sicuramente ne scriverò uno simile per revit 2012, con la nuova interfaccia aggiornata, se fai un giro da queste parti di tanto in tanto lo troverai. Ciao

Commento all'articolo

error: Content is protected !!