Impostazioni strutture composte muri
In archicad come molti sapranno oltre al classico muro con un retino generico è possibile creare delle strutture composte formate da strati di materiali personalizzabili come spessore , come materiali e come retini, ottimi quindi nel caso stiamo facendo degli esecutivi.
Nel settaggio muri in struttura – retini sezione possiamo scegliere alcuni dei muri creati da archicad di default.
Vediamo come creare dei muri personalizzati per i nostri esecutivi.
Dal menù opzioni – strutture composte apriamo il pannello impostazione strutture composte
nel primo rigo vediamo i tipi di muro gia esistenti in archicad.
Con duplica duplichiamo un muro preesistente
Rinomina rinominiamo un muro
Cancella eliminiamo un muro
Per creare un nuovo muro duplichiamo un muro esistente e rinominiamolo con il nome appropriato
Nel pannello sottostante vediamo da quanti strati è composto il nostro muro e abbiamo anche un anteprima sulla destra.
I numerini subito dopo il nome sono la priorità e sono molto importanti come vedremo dopo
Con inserisci strato e cancella strato possiamo aggiungere e cancellare nuovi strati, possiamo controllare lo spessore titola del muro per essere certi di non aver commesso errori.
L’impostazione usato con ci permette di decidere se la struttura composta creata deve essere utilizzata come muro, come solaio o come falda, è possibile usarle tutte o una sola, se impostiamo di usarla solo come muro nelle impostazioni solaio e falda non ritroveremo il muro creato
Nel pannello strato composto possiamo decidere il tipo di strato da utilizzare, per aggiungere nuovi strati dobbiamo creare nuovi retini nell’ apposito pannello attributi – retini
Con spessore impostiamo lo spessore dello strato
Sulla destra scegliamo colori e spessori di linee e retini
Con orientamento decidiamo se il retino deve spezzarsi per ogni muro oppure continuo
La priorità strato invece ci permettere di impostare il collegamento dei vari strati
Ci sono alcune regole che impostano l’intersezione dei muri
Gli strati con priorità maggiore interrompono gli elementi con priorità inferiore
Se abbiamo muri con più strati gli strati centrali avranno priorità maggiore, gli strati esterni avranno priorità minore man mano che si va verso l’esterno
ES: muri con la stessa priorità la legatura dei muri non appare corretta
Diamo una priorità più alta (16) all’intercapedine centrale, (8) al calcestruzzo ai lati, (4) all’intonaco
Le due strati hanno la stessa priorità si uniscono ad angolo retto a patto però che hanno lo stesso retino
Se due muri si intersecano ad X l’ultimo muro taglia il precedente a patto che hanno la stessa priorità altrimenti quello con la priorità maggiore taglia quello con la priorità minore
Se due muri si intersecano a T il muro intersecato ha la priorità su quello che interseca
Se due muri si intersecano ad L quello con la priorità maggiore taglia quello con la priorità minore, se hanno la stessa priorità quello con il retino più fitto interseca quello con il retino più largo
Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:
3DSTUDIO ARCHICAD ARTLANTIS AUTOCAD CATIAV5 PHOTOSHOP REVIT RHINOCEROS SKETCHUP SOLIDWORKS VRAY VRAY 3D STUDIO VRAY RHINOCEROS VRAY SKETCHUP
Se sei interessato ai nostri corsi di formazione, in sede o online, puoi contattarci tramite il modulo contatti
Puoi visionare i corsi di cui ci occupiamo dalla pagina FORMAZIONE
Puoi leggere le recensioni dei nostri allievi sulla nostra pagina FACEBOOK
Ciao,
avrei bisogno di sapere se la stratigrafia, soprattutto quella della copertura, è visibile nella finestra 3d; se si come!
grazie mille