Eliminare l’ effetto tile dalle texture
In questo tutorial vediamo come creare
l’ effetto tile dalle texture
Quando andiamo a renderizzare un immagine spesso se le texture utilizzate non sono di ottima qualità
si verificano degli errori.
I difetti più evidenti che possono verificarsi con un uso di texture non buone a mio avviso sono 3
1) In questo render notiamo il classico effetto tile (piastrella) dovuto al fatto che la texture sui bordi è troppo scura e si vede lo stacco tra una ripetizione e l’altra
Questo difetto si verifica soprattutto in texture tipo cementi o pitture
2) In quest’altro notiamo la ripetizione del mattone arancione, questo capita quando nella nostra texture c’è un elemento troppo marcato rispetto al resto dell’immagine.
Questo difetto si verifica prevalentemente in texture usate per i muri in pietra o mattoni
3) Infine in quest’altro notiamo che in alcune zone i mattoni non sono tutti uguali ma ci sono fasce in cui i mattoni sono più stretti e questo è dovuto al fatto che la texture è stata tagliata male quindi quando si accostano una all’altra creano degli errori di giunzione
PRIMA TEXTURE
Zona da correggere
Nella prima texture abbiamo detto che il problema era ai bordi che contenevano parti troppo scure
Apriamo quindi la texture con Photoshop e andiamo a correggere il problema con lo strumento
timbro.
In realtà il problema si potrebbe risolvere in due modi più veloci di quello che vi descriverò, ma
che danno un risultato più scadente
Usare lo stumento timbro agendo direttamente sui bordi senza invertire i riquadri (come vedremo
dopo nel metodo consigliato), ma in questo modo con il timbro è più difficile amalgamare le parti
errate dell’immagine a quelle buone
Oppure ritagliare semplicemente l’immagine togliendo ad occhio la parte di bordi più scuri, ma in
questo modo oltre a rimpicciolire la texture corriamo il rischio di dover comunque riaggiustarla
con lo strumento timbro lungo i bordi , in quanto la zona più scura ai bordi non perfettamente
uniforme e quindi eliminando il bordo con una selezione rettangolare non elimina il problema.
Parte da ritagliare
Parte da conservare
NON BUONA COME SOLUZIONE
METODO CONSIGLIATO
Per facilitare il lavoro tagliamo la texture in 4 parti e incrociamole in modo da portare al centro
le parti dei bordi con l errore
Questa è la nostra texture di partenza inseriamo delle guide che dividono la texture in 4 parti
Selezionando ogni quadrato e con il tasto destro nell’elenco scegliamo crea livello tagliato. In questo modo Photoshop posiziona su un nuovo livello la parte di immagine contenuta nella foto.
Facciamo la stessa cosa per le altre parti dell’immagine
Alla fine dovremmo avere 4 livelli su cui sono posizionate le 4 parti dell’ immagine
Fatto questo invertiamo le immagini in modo tale che i bordi della foto capitino al centro a formare
una croce in questo modo sarà più semplice andare ad aggiustarle.
Zone da correggere
Adesso con lo strumento timbro selezionando con ALT le parti corrette andiamo a duplicarle nella zona
centrale errata, scegliete un timbro sfumato e di dimensioni ne troppo piccole ne troppo grandi rispetto
alla texture da aggiustare
SECONDA TEXTURE
Aggiustare la seconda texture è invece molto più semplice infatti basta eliminare le zone che hanno un
aspetto troppo diverso dal resto dell’immagine e che si notano immediatamente nella ripetizione della
texture. I punti cerchiati creano problemi nella ripetizione della texture.
Correggiamole con lo strumento timbro prendendo una parte di mattone corretto con ALT e copiamola sulle parti da aggiustare
Oppure correggiamola selezionando con lo strumento lazo poligonale la parte di mattone da modificare e sostituiamola con un mattone corretto
Questo dovrebbe essere più o meno il risultato
I problemi di questa texture sono dovuti al fatto che non è stata tagliata bene e nel momento in cui le parti vanno ad accostarsi non combaciano correttamente.
Le parti superiore e inferiore posso correggerle in due modi o faccio corrispondere la fine della texture
con la fine di un mattone, oppure con una metà, in entrambi i casi le texture si collegheranno
correttamente in verticale
1 2
Le parti di destra e sinistra le faccio coincidere invece con la metà del mattone più in alto.
Praticamente dovete renderla speculare verticalmente rispetto al centro
La texture cosi ritagliata dovrebbe andare bene J
Commento all'articolo