IvyGenerator : rampicanti 3d

IvyGenerator : rampicanti 3d

Ivygenerator è un piccolo programmino gratuito che serve a generare con grande facilità dei rampicanti in 3d.
Il programma potete scaricarlo da questo link
IvyGenerator : rampicanti 3dL’interfaccia è molto spartana, innanzitutto vediamo che può importare ed esportare solo file in formato obj, quindi necessariamente dobbiamo usare un programma che legge questo formato, io uso 3d studio max
IvyGenerator : rampicanti 3d
IvyGenerator : rampicanti 3d
Partiamo da questa semplice casetta e convertiamola in obj, infatti una stranezza di questo programmino è che non riesce a creare un rampicante in un file vuoto, ma vuole una base 3d importata da qualche altro programma su cui creare il rampicante. Volendo avrei anche potuto utilizzare un file 3d qualunque in obj, creare li il rampicante e reimportarlo nel mio file di 3d studio, quindi non è necessario utilizzare il vero e proprio 3d per l importazione in ivygenerator, ma visto che non ci sono controindicazioni e il file è particolarmente leggero, proverò ad importare tutto il 3d, nel caso il vostro file è troppo grande per essere aperto in ivy potete importare solo la parte di 3d sul quale si deve sviluppare il rampicante
Esportiamo il file in obj da 3d studio
IvyGenerator : rampicanti 3d IvyGenerator : rampicanti 3d
Facendo varie prove con i settaggio di esportazione, ho avuto molti problemi nel momento dell’importazione del modello in ivy,
IvyGenerator : rampicanti 3d
Dopo l’importazione il modello appariva tutto sfaccettato, facendo varie prove, sono arrivato ad un buon compromesso impostando il valore precison che porto da 4 a 40 ed impostando il preset per softimage
IvyGenerator : rampicanti 3d
Cosi la geometria del modello è venuta abbastanza bene
Adesso apriamo il file in ivygenerator
I primi tre tasti di ivy sono:
importa obj
esporta obj
inverti le normali, nel caso che importando il file 3d alcune facce sino con le normali invertite
IvyGenerator : rampicanti 3d
Vado su import obj ed importo il modello
IvyGenerator : rampicanti 3d
Con i settaggi precedenti l’importazione è abbastanza buona
L’interfaccia del programma è scarnissima, i tasti di spostamento nel modello sono :
· Tasto sinistro del mouse muove il modello, tipo pan di autocad
· SHIFT + tasto sinistro del mouse, ruota attorno un punto
· Tasto destro mouse + trascina avanti e dietro , zoom in avanti e dietro
Il pannello di destra si divide in due parti, la parte superiore per settare i rami del rampicante
IvyGenerator : rampicanti 3d
La parte inferiore è per settare le foglie del rampicante
IvyGenerator : rampicanti 3d
Innanzitutto decidiamo dove si deve sviluppare il rampicante cliccando con il tasto sin del mouse due volte sul punto, vedremo che appare un puntino verde
IvyGenerator : rampicanti 3d
Per generare dei rami, ci basta premere il tasto GROW dopo aver settato le caratteristiche, vedremo il rampicante crescere all’infinito fino a che non lo blocchiamo
Proviamo a premere grow senza toccare nulla
IvyGenerator : rampicanti 3d
Vediamo che i rami si sviluppano all’infinito fino a quando non blocchiamo la crescita ripremendo il tasto grow
Vediamo gli altri settaggi :
IVY SIZE
decidiamo la velocità di crescita del rampicante e la forma quando premiamo il tasto grow, con valori bassi la crescita è più lenta (consigliato) si riesce meglio a controllare la crescita del rampicante, con valori alti la crescita è velocissima, quasi incontrollabile
IvyGenerator : rampicanti 3d
PRIMARY WEIGHT
Definisce l’altezza del rampicante, valori bassi creano un rampicante basso, che si sviluppa in orizzontale
IvyGenerator : rampicanti 3d
valori alti creano un rampicante alto che si sviluppa in altezza
IvyGenerator : rampicanti 3d
IvyGenerator : rampicanti 3d
RANDOM WEIGHT
IvyGenerator : rampicanti 3d
Definisce la casualità con cui si sviluppa il rampicante
Con valori bassi il rampicante è molto regolare nella sua forma quasi verticale
IvyGenerator : rampicanti 3d
Con valori alti invece la forma del rampicante è molto casuale e poco regolare
IvyGenerator : rampicanti 3d
GRAVITY WEIGHT
IvyGenerator : rampicanti 3d
Indica la forza di gravità valori bassi aumentano la forza di gravità e vediamo il rampicante estendersi in altezza anche oltre gli oggetti solidi del 3d
IvyGenerator : rampicanti 3d
valori alti invece fanno si che il rampicante si estenda poco in altezza e molto in orizzontale
IvyGenerator : rampicanti 3d
ADHESION WEIGHT
Decidiamo a che altezza il ramo principale inizia a dividersi in tanti rami secondari, con un valore basso
IvyGenerator : rampicanti 3d
I rampicante quasi dalla base già inizia a dividersi in rami secondari
IvyGenerator : rampicanti 3d
Con un valore alto di adhesion weight
IvyGenerator : rampicanti 3d
Il rampicante inizia a dividersi all’ altezza del tetto della casa
IvyGenerator : rampicanti 3d
BRANCHING PROBABILITY
IvyGenerator : rampicanti 3d
Definisce la densità di rami nel rampicante, valori bassi creano un rampicante molto fitto
IvyGenerator : rampicanti 3d
Un valore alto crea un rampicante con un solo ramo
IvyGenerator : rampicanti 3d
MAX FLOAT LEGHT
IvyGenerator : rampicanti 3d
Definisce la lunghezza massima di un rampicante, valori bassi creano rami corti
Defines the lenght at which a freely floating branch will die
MAX ADHESION DISTANCE
Definisce la distanza massima tra la superficie 3d e il rampicante più il valore è basso e più il rampicante si stacca dalla superficie
IvyGenerator : rampicanti 3d
Più il valore è alto e più il rampicante aderisce alla superficie
IvyGenerator : rampicanti 3d
Una volta decisa la forma del rampicante possiamo passare a definire in 3d i rami e le foglie nel pannello BIRTH
IVY BRANCH SIZE
impostiamo lo spessore del tronco del rampicante, valori bassi producono un tronco sottile, valori alti un tronco molto spesso
IvyGenerator : rampicanti 3d
IvyGenerator : rampicanti 3d IvyGenerator : rampicanti 3d
IVY LEAF SIZE
impostiamo la dimensione delle foglie del rampicante, valori bassi producono foglie piccole, valori alti producono foglie grandi
IvyGenerator : rampicanti 3d IvyGenerator : rampicanti 3d IvyGenerator : rampicanti 3d
LEAF PROBABILITY
IvyGenerator : rampicanti 3d
impostiamo la densità delle foglie, valori alti producono dei rampicanti con poche foglie, valori bassi producono rampicanti con foglie molto fitte
IvyGenerator : rampicanti 3d IvyGenerator : rampicanti 3d
Una volta che siamo soddisfatti del nostro rampicante possiamo esportarlo sempre in obj con il tasto
IvyGenerator : rampicanti 3d IvyGenerator : rampicanti 3d
Apriamo 3d studio e con IMPORT importiamo il file IvyGenerator : rampicanti 3d IvyGenerator : rampicanti 3d
Nel caso durante l’importazione il programma ci dice che non trova la mappa efeu1.png si riferisce ad una texture di foglia d’edera che è contenuta nella cartella texture di ivygenerator, con ADD SEARCH PATH andiamo ad indicargli il percorso
IvyGenerator : rampicanti 3d
Ecco il modello importatoIvyGenerator : rampicanti 3d
Ovviamente a secondo del motore di render che utilizzate dovete impostare nel materiale la trasparenza del canale alpha della foglia di edera
IvyGenerator : rampicanti 3d
Che è contenuta sempre nella cartella texture del programma
IvyGenerator : rampicanti 3d
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

3 comments

comments user
Anonymous

Ottimo tutorial, grazie<br />Roberto

comments user
Anonymous

grazie per il tutorial…<br /><br />carletto

comments user
carmine

beh si vede che il software è gratis, infatti è pessimo.
Se bisogna fare un programmino, anche gratis bisogna farlo bene, perchè non è possibile che lo devi esportare 10000 volte per vedere se questo generatore riesce a leggerlo bene!

Commento all'articolo

error: Content is protected !!