Terreno da autocad ad archicad con il plugin architerra
In questo tutorial vedremo come creare un terreno da autocad ad archicad con il plugin architerra
In questo tutorial descriverò come realizzare velocemente un terreno con archi terra plugin
integrato in archicad dalla versione 6.5 mi sembra.
Per questo tutorial io utilizzero’ autocad 2007 archicad 11 e architerra 3, ma la procedura
è identica anche con altre versioni di tutti e tre i programmi
Partiamo dalla situazione più classica che può capitarci ovvero una planimetria in dwg con
le curve di livello.
Per creare un terreno con archi terra ci sono varie procedure:
- Importare un dwg
- Importare un dxf
- Importare un file di testo txt
Io in questo tutorial affronterò solo il primo caso cercando in un prossimo tutorial di affrontare gli altri due casi.
Innanzi tutto dobbiamo distinguere due tipi di planimetrie dwg che possono capitarci quelle bidimensionali
prive di qualunque info relative alle quote e quelle in cui ci sono le info relative all elevazione delle quote.
Per capire se il vostro dwg ha le informazioni relative alle quote basta in autocad selezionare una curva di livello
e aprendo il pannello delle proprietà osservare il valore relativo all’elevazione se è zero oppure se per miracolo
sono state già inserite le quote (a me non è mai capitato di trovarle già )
Questo perché archi terra è capace di leggere le quote del modello autocad importato in dwg , dxf o txt evitandoci
di doverle inserire a mano
Per questo tutorial ipotizzerò la soluzione più sfavorevole e che si verifica più spesso ovvero non ci sono info relative
alle quote, poi nel prossomo tutorial dedicato ad archi terra illustrò anche il caso in cui le info quote sono gia
inserite nel dwg
Anche in questo tutorial , come in tutti gli altri che ho scritto, non do per scontato che questa sia la soluzione
perfetta per risolvere il problema, ma è solo quella che utilizzo io ,che vi consente senza errore e più velocemente
possibile di creare il vostro terreno 3d .
Bene torniamo al tutorial, questo è il nostro dwg che importeremo con archicad per modellare il terreno
Da archicad clicchiamo su apri e come tipo di file scegliamo dwg
Apriamo la palette di archi forma in archicad11 il percorso è:
design-extra design-architerra3-apri palette architerra
Dalla palette di archi terra selezioniamo una alla volta le nostre curve di livello e cliccando sul tasto curve
di livello diamo nel pannello settaggi curve di livello il valore in metri della quota
Facciamo questo per tutte le curve di livello (nb: se il nostro modello autocad avesse avuto le info relative
alle quote tutta questa faticaccia potevamo evitarla 😉
Una volta convertite tutte le linee autocad in curve di livello archicad dobbiamo definire il contorno
del nostro terreno con lo strumento contorno in quanto senza questa info archicad non riesce ad
elaborare il terreno
Quindi attiviamo il comando contorno e scegliamo quello per punti o quello rettangolare a secondo
della forma del nostro terreno
Creiamo quindi una forma che contiene per intero il nostro terreno
Fatto questo selezioniamo l’intero disegno e clicchiamo su terreno
Nel pannello settaggi terreno scegliamo i colori delle penne i retini il materiale del terreno e se
visualizzare o meno i triangoli che compongono le mesh nella vista 3d, io vi consiglio di attivarli cosi
potere facilmente anche nella vista 3d modificare le quote di qualche punto
Clicchiamo su ok e…
…ecco qua il nostro terreno 3d
Archi terra ha tantissimi altri comandi per personalizzare il nostro terreno, livellando delle zone, creando
delle strade con marciapiede, creando edifici, bacini d’acqua,muri di contenimento, alberi e pietre
disposte in random cioè in automatico.
Nella prossima puntata cercherò di esaminare tutti questi comandi
ciao
Commento all'articolo