A che risoluzione stampare un render
A che risoluzione stampare un render
Spesso quando renderizziamo i nostri 3d non sappiamo in che formato, a
quanti dpi e i pixel di stampa da utilizzare
Spiegare cosa sono i dpi e i pixel di stampa mi sembra inutile visto che ci sono
tantissimi tutorial che parlano di queste cose,quello che invece voglio fare
io e’ in tre righe darvi un suggerimento di come salvare i vostri render.
Ovviamente questo non sono le regole assolute ma solo quelle che uso io
RENDER DA VISUALIZZARE A VIDEO
Formato immagine : jpg
“Il formato JPEG crea immagini compresse. È possibile scegliere diversi livelli di
compressione il che comporta una perdita di informazioni più o meno elevata, che
si ripercuote sulla qualità dell’immagine sopratutto in fase di stampa.
DPI: da 72 a 150 (mettere di piu’ non cambia niente)
Pixel stampa: da 800×600 a 1024×768 (e’ preferibile perche’ ci permette
di osservare l’immagine a pieno schermo senza dover zoomare cosa che
farebbe sgranare l’immagine a causa della scarsa qualita’)
RENDER DA STAMPARE
Formato immagine : tif – png – tga
il formato TIFF è uno dei più diffusi formati grafici per le immagini bitmap. E’ in
grado di salvare tutte le informazioni riguardanti l’immagine,permette tra l’ altro anche il salvataggio del canale alpha
Il formato PNG supporta colori fino a 32 bit e può contenere la trasparenza. E’
un tipo di compressione senza perdita di dati, anche per alte profondità di colore.
Purtroppo però produce file di grandi dimensioni.
Il formato TGA è caratterizzato dal poter gestire immagini con profonditÃ
cromatiche diverse, 16 bit per pixel, 24, 32. L’ambiente di utilizzo di questo
formato è originariamente quello del video digitale
Da prove pratiche che ho fatto per lavoro per i dpi uso queste regole:
DPI: A5 = 300dpi – A4 = 300dpi – A3 = da 200 a 300dpi – A2 = 150dpi – A1 = 100dpi – A0 = 72 opp. 100 dpi
Pixel stampa: vedi tabella sotto in base al formato scegli i pixel
Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED
9 comments