Disegnare un anello in rhinoceros partendo dalle sezioni
Disegnare un anello in rhinoceros partendo dalle sezioni
Rispondo alla domanda di un lettore Fabio che mi chiedeva con un email come un tutorial molto baseĀ su come partire a disegnare un anello in rhinoceros partendo dalle sezioni.
Prima cosa vediamo come impostare i mm in rhino, in quanto ĆØ la scala di misura piĆ¹ utilizzata da chi lavora nel campo dellāoreficeria.
All’apertura il programma dovrebbe giĆ chiedere in che scala ai vuole lavorare, se vi trovate giĆ con il programma aperto andate in strumenti ā opzioni – unitĆ
Li settate i mm come unitĆ di misura.
A questo punto iniziamo a disegnare il diametro dellāanello, sul web sono facilmente reperibili delle tabelle che danno i diametri principali reali degli anelli
Ne posto qui una a titolo di esempio
Mettiamo che ci serve un anello di MISURA 17 ovvero con un diametro di 18.1 mm
Andiamo nella vista FRONT e con lo strumento cerchio digitiamo un cerchio di diametro 18.1, nella riga di comando accertiamoci che stiamo disegnando il DIAMETRO e non il RAGGIO
Fatto questo ci servono la sezione o le sezioni dellāanello che andiamo a disegnare nella vista RIGHT
Lāarco lo disegno con lāarco per 3 punti.
Allo stesso modo disegno le altre sezioni
Accertiamoci poi di unire le linee delle sezioni in un’unica polilinea con il comando UNISCI
Mettiamo in posizione le sezioni rispetto al profilo
Il comando che crea lāoggetto 3d ĆØ in questo caso SWEEP 1 BINARIO, la scelta del comando da utilizzare dipende ovviamente dagli elementi 2d che si hanno a disposizione.
Attiviamo il comando e clicchiamo prima sul percorso (in rosso ) INVIO e poi sulle sezioni (in blu) INVIO
Facciamo molta attenzione alle frecce bianche che appaiono,devono puntare sempre dallo stesso lato se non vogliamo una forma attorcigliata, a volte in oreficeria puĆ² essere una scelta voltuta, in questo caso orientiamole dallo stesso lato
Dando invio si apre un anteprima dellāoggetto creato spuntando sweep chiuso la forma si chiude
Se la forma ci soddisfa diamo OK
Ovviamente partendo da qui lāanello puĆ² essere migliorato e modificato, ma come tutorial base come mi ĆØ stato richiesto penso puĆ² andare bene
Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:
3DSTUDIOĀ Ā ARCHICADĀ Ā ARTLANTISĀ Ā AUTOCADĀ Ā CATIAV5Ā Ā Ā PHOTOSHOPĀ Ā REVITĀ Ā RHINOCEROSĀ Ā SKETCHUPĀ Ā SOLIDWORKSĀ Ā Ā VRAYĀ Ā Ā VRAY 3D STUDIOĀ Ā VRAY RHINOCEROSĀ Ā VRAY SKETCHUPĀ
Se sei interessato ai nostri corsi di formazione, in sede o online, puoi contattarci tramite il modulo contatti
Puoi visionare i corsi di cui ci occupiamo dalla pagina FORMAZIONE
Puoi leggere le recensioni dei nostri allievi sulla nostra pagina FACEBOOK
Commento all'articolo