Scala di riduzione e scala di ingrandimento nel disegno tecnico
In questo tutorial vediamo come funzionano le Scala di riduzione e scala di ingrandimento nel disegno tecnico
Le principali scale di rappresentazione grafica sono
SCALA REALE Scala 1:1
L’oggetto disegnato sulla carta è della stessa misura dell’oggetto nella realtÃ
SCALE DI RIDUZIONE es. Scala 1:5 1:10 1:20
L’ oggetto disegnato sulla carta è più piccolo dell’oggetto nella realtÃ
SCALE DI INGRANDIMENTO es Scala 2:1 5:1 10:1
L’ oggetto disegnato sulla carta è più grande dell’oggetto nella realtÃ
La scala reale spesso si utilizza per oggetti meccanici abbastanza piccoli
La scala di riduzione si usa in quasi tutti i settori dalla meccanica, all’architettura, al design, all’ urbanistica.
Viene adottata per rappresentare tutti quegli oggetti di media o elevata grandezza, che non potrebbero mai essere rappresentati in scala 1;1
La scala di ingrandimento si usa spesso in meccanica, per rappresentare oggetti particolarmente piccoli o per fare ingrandimenti di dettagli dell’oggetto da rappresentare
Teoricamente si potrebbero usare tutte le scale di ingrandimento e riduzioni che si vogliono ma di fatto anche secondo le norme del disegno tecnico si utilizzano scale predefinite in quasi tutti i settori.
Le principali scale di misura sono
5:1 2:1 1:1 1:2 1:5 1:10 1:20 1:25 1:50 1:100 1:200 1:500 1:1000 1:2000 1:5000 1:10000 ecc
A secondo del settore dalla meccanica, al design, all’architettura si scelgono scale di riduzione sempre più grandi, in quanto dovendo rappresentare oggetti sempre più grandi occorre rimpicciolirli sempre più.
A volte per l’esigenza di stampare grandi oggetti su fogli di piccole dimensioni si tende a stampare fuori scala, cioè adattando le dimensioni del disegno al foglio.
In questo caso per avere dei riferimenti sulle dimensioni dell’oggetto è fondamentale inserire nel disegno una scala metrica che ci permetterà di ricavare, rapportando le misure fuori scala del disegno, a quelle della scala metrica, le misure reali dell’oggetto.
Spesso guardando un disegno e leggendone la scala accanto viene sempre il dubbio di quali siano le dimensioni reali dell’oggetto.
In realtà il calcolo che ci permette di conoscere le dimensioni reali di un disegno è davvero molto semplice.
Abbiamo detto che in scala 1:1 le dimensioni dell’oggetto nella realtà sono uguali a quelle dell’oggetto su carta
Facciamo un esempio con una delle scale di riduzione più semplice che esiste ovvero la scala 1:2
Se nella realtà abbiamo un cubetto di 10 cm in scala 1:2 il cubetto sulla carta è la metà ovvero sarà di 5 cm
Quindi per ricavare le effettive misure di un oggetto basta dividere le dimensioni reali dell’oggetto per il fattore di scala
Quindi 10 cm (scala 1:2) = 10/2 = 5cm
Facciamo un esempio un po’ più difficile ad esempio scala 1:5
Se nella realtà abbiamo un cubetto di 10 cm in scala 1:5 il cubetto sulla carta è 5 volte più piccolo della misura reale.
Quindi se facciamo 10/5 = 2
Ovvero un cubetto di 10 cm in scala 1:5 sulla carta è rappresentato di 2 cm
Una volta capito il metodo posso calcolare tutte le scale che voglio.
Per assurdo posso calcolare anche un oggetto ridotto in scala 1:33
Mettiamo ho sempre il mio cubetto di 10 cm in scala 1:33 è pari a 10/33 = 0,3
———————————————————————————————————————-
Se cerchi altri tutorial su sui principali programmi trattati nel nostro blog puoi consultarli da qui:
3DSTUDIOÂ Â ARCHICADÂ Â ARTLANTISÂ Â AUTOCADÂ Â CATIAV5Â Â PHOTOSHOPÂ Â REVITÂ Â RHINOCEROSÂ Â SKETCHUPÂ Â SOLIDWORKSÂ Â VRAYÂ Â VRAY 3D STUDIOÂ Â VRAY RHINOCEROSÂ Â VRAY SKETCHUPÂ
Se non hai trovato un tutorial che ti possa aiutare, puoi scrivermi qui nel post o inviarmi un email tramite la pagina contatti.
Se sei interessato ai nostri corsi di formazione, in sede o online, puoi contattarci tramite il modulo contatti
Puoi visionare i corsi di cui ci occupiamo dalla pagina FORMAZIONE
Puoi leggere le recensioni dei nostri allievi sulla nostra pagina FACEBOOK
Commento all'articolo