Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento

Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento

A volte capita che per lavorare ad un concorso oppure ad un progetto molto grande il lavoro venga diviso tra più persone in varie aree che verranno poi assemblate in un file totale, autocad ha una funzione apposita per fare questo tipo di operazione , si tratta dei file di riferimento , grazie ad essi ogni singola persona lavora su una delle parti, ma esiste un file comune che aggrega assieme le varie parti per avere una visione complessiva del lavoro. Il tutto gestito in maniera automatica da autocad

Creare e gestire dei riferimenti in autocad è davvero molto semplice, vediamo come fare
Partiamo da un file iniziale che potrebbe essere una planimetria iniziale che suddivide tre lotti sui quali ogni singolo architetto dovrà lavorare
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
La prima operazione da fare sarebbe quella di partire da un file comune e salvare 4 file distinti, uno che contiene il progetto totale, uno che contiene solo il lotto1, il lotto2, ed il lotto3
Procediamo quindi a salvare i vari file in una cartella di progetto
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento

Abbiamo quindi i 3 file divisi, che abbiamo creato cancellando gli altri lotti senza spostare la loro posizione in modo tale che vengano conservate le coordinate assolute delle varie aree e nel progetto totale i file si affianchino perfettamente uno all’ altro.
Fatto questo apriamo il file progetto totale ed assembliamo i 3 lotti tramite i riferimenti
Dal menu inserisci scegliamo riferimenti DWG
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Scegliamo il file lotto 1 e diamo ok
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
La finestra per inserire i riferimenti esterni è molto simile a quella per inserire i blocchi
In tipo di riferimento troviamo
ATTACCA e SOVRAPPONI la differenza tra i due è che se un riferimento verrà inserito con attacca saranno visibili tutti i riferimenti anche quelli nidificati in altri file
Faccio un esempio ho il file TOTALE , il file A, il file B
Se apro il file A e aggiungo il riferimento del file B con attacca e salvo il tutto, aprendo il file TOTALE e aggiungendo il file A come riferimento, apparirà anche il file B che era nidificato in A.
Se apro il file A e aggiungo il riferimento del file B con sovrapponi e salvo il tutto, aprendo il file TOTALE e aggiungendo il file A come riferimento, NON apparirà anche il file B che era nidificato in A.
In tipo di percorso consiglio di mettere nessun percorso o percorso relativo , in questo modo infatti posso spostare anche la cartella di progetto su un altro computer senza avere problemi di percorsi file non trovati, con “nessun percorso o percorso relativo” infatti autocad ricercherà i file nella cartella principale senza preoccuparsi della sua posizione nel computer
Come punto di riferimento togliamo la spunta da specifica sullo schermo, in questo modo autocad accosterà i vari riferimenti rispetto alle coordinate del file d’origine, allo stesso modo lascio invariata scala e rotazione
Fatto questo do l’ok e inserisco il riferimento del LOTTO 1
Il disegno lotto 1 viene inserito come se fosse un blocco, allo stesso modo inserisco anche gli altri file
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Salvo il file progetto totale ed è tutto!
A questo punto posso lavorare su ogni singolo file ad esempio apro il file LOTTO 1 e inizio a lavorare sul mio progetto
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Fatti questi interventi salvo il file lotto1, contemporaneamente i miei colleghi stanno lavorando sui file lotto 2 e 3.
Se voglio posso avere una visione di insieme del lavoro svolto senza chiedere agli altri di passarmi i file e perdere tempo ad assemblarli aprendo il file progetto totale ed aggiornando il collegamento agli xref .
Apro il file totale e non noto nessun cambiamento perche il collegamento ai file non è ancora aggiornato con le modifiche fatte sugli ultimi file
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Dalla barra degli strumenti riferimento posso aprire la finestra riferimenti esterni dove controllare i file caricati staccarlo o eventualmente ricaricarli
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Cliccando con il tasto destro del mouse sul nome del file riferimento mi appare un elenco che mi consente di aggiugere un nuovo file con attacca, scaricare ricaricare o staccare il riferimento, io scelgo l’opzione ricarica
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
E vedrò tutti i file aggiornati.
Basterà apportare modifiche sui singoli file aprire il progetto totale e riaggiornare i collegamenti per avere sempre la visione totale del progetto completo.
Posso anche apportare le modifiche ad uno dei file agendo direttamente nel progetto totale sul singolo file, basta infatti nel file totale cliccare due volte velocemente sul blocco del riferimento per entrare nella finestra di modifica del riferimento
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Dando l’ok si entra in una sorta di schermata autocad dove gli altri oggetti sono congelati e solo il file prescelto è attivo e consente di fare tutte le modifiche che vogliamo come se stessimo lavorando sul file originale
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
Terminato il tutto chiudo salvando le modifiche con il tasto salva le modifiche di riferimento
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
E aprendo il file originale lotto 1 vedrò le modifiche apportate
Tutorial autocad : Lavorare con i file di riferimento
In questo esempio per brevità ho fatto un esempio con 3 file, ma immaginate una cosa del genere su un progetto di decine di file, i vantaggi sono grandissimi.
E’ tutto ciao alla prossima

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

2 comments

comments user
attorney general eric holder fast and furious

Wow! After all I got a weblog from where I be able to genuinely take valuable information concerning my study and knowledge.

comments user
Henry

Articolo ottimo ed esaustivo

Commento all'articolo

error: Content is protected !!