tutorial scena d’esterni con mentalray

tutorial scena d’esterni con mentalray

Ripubblico un mio vecchi tutorial del quale non si visualizzavano piu le pagine, spero adesso vada bene ciao

Vediamo come realizzare in pochissimi passi un render di un esterno
con mentalray 3.5 integrato in 3d studio max 9
innanzitutto partiamo dal modello 3d di archicad, salviamolo in formato 3ds impostando, come in figura,

raggruppamento per materiali e scala 1000 mm (cioè 1 unità=1000mm=1m)
tutorial scena d’esterni con mentalray
tutorial scena d’esterni con mentalray
tutorial scena d’esterni con mentalray
Apriamo il render in 3d studio ed eliminiamo il sole che archicad ha generato automaticamente
Impostiamo mentalray come motore di render
tutorial scena d’esterni con mentalray
Adesso creiamo il sole di mentalray dal pannello utilità daylight
tutorial scena d’esterni con mentalray
Posizioniamolo ad occhio al centro della scena dalla vista pianta, poi aggiusteremo la sua posizione
Una volta posizionato possiamo scegliere due modalità di funzionamento
Manual : decidiamo manualmente dove posizionare il sole e la sua altezza sull’orizzonte per fare un
render diurno, all’alba o al tramonto
Date,time,and location : cliccando su setup impostiamo una città, l’orario, il mese dell’anno e in base
a questi valori mentalray calcolerà il render con la giusta luce
tutorial scena d’esterni con mentalray
tutorial scena d’esterni con mentalray
Selezionando il sole e andando nel pannello modifica impostiamo come in figura:
sunlight: mrsun
skylight:mrsky
nel momento in cui imposteremo skylight:mrsky il programmaci chiederà se inserire il cielo (mr physical sky)
nell environment map, cioè impostare lo sfondo del render con il cielo di mentalray, alla domanda diamo l’ok
molto importante nel pannello environment è attivare logarithmic exposure control con exterior daylight
attivata, altrimenti la scena sarà sempre bruciata
tutorial scena d’esterni con mentalray
Apriamo il pannello settaggio render e in indirect illumination scegliamo enable final gather draft,
lasciamo i valori invariati mettiamo solo in diffuse bounces 3, questi sono i settaggi base per render di prova infatti il render sarà molto veloce
Impostiamo il sampling quality su 1 e 4 mitchell 4,0 4,0
tutorial scena d’esterni con mentalray
Mettiamo i materiali scegliendo materiali arch+design
tutorial scena d’esterni con mentalray
E lanciamo il render
tutorial scena d’esterni con mentalray

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

1 commento

comments user
desy

grazie mille

Commento all'articolo

error: Content is protected !!