A questo punto passo a creare il giardino esterno e la staccionata
Creo il terreno esterno con un oggetto 3d di tipo plane a cui do una quantità di segmenti pari a 60 e 60Modellare una casa con 3d studio max: la staccionata

Per visualizzare i segmenti nella vista 3d bisogna attivare edged faces nelle impostazioni della vista in alto a sinistra della stessa
Per movimentare un po il terreno applico al plane un modificatore noise nel quale attivo fractal e uno spostamento lungo la z di una certa quantità ad occhio Modellare una casa con 3d studio max: la staccionata
Con lo strumento linea ricalco il contorno del terrano, aiutandomi con lo snap 3d per prendere precisamente i puntiModellare una casa con 3d studio max: la staccionata
Con la linea selezionata attivo enable in render e in viewport
Modellare una casa con 3d studio max: la staccionata
Stavolta scelgo una forma rettangolare e ne definisco larghezza e spessore
Modellare una casa con 3d studio max: la staccionata
Con lo strumento linea impostato su smooth bezier creo delle pietre che attraversano il giardino che estrudoModellare una casa con 3d studio max: la staccionataModellare una casa con 3d studio max: la staccionata
Disegno da una delle viste laterali il profilo della staccionata, la estrudo e la copio per l’intero muroModellare una casa con 3d studio max: la staccionataModellare una casa con 3d studio max: la staccionata

Ti è piaciuto l’articolo? Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai FEED

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!